Sedici nuovi tecnici specializzati in sicurezza cloud pronti a entrare nel mercato del Fermano e zone limitrofe

Sedici nuovi tecnici specializzati in sicurezza cloud pronti a entrare nel mercato del Fermano e zone limitrofe

Sedici partecipanti del Fermano completano con successo un corso IFTS di 800 ore su sicurezza delle reti e servizi cloud, ottenendo la qualifica Eqf4 e competenze richieste dalle aziende locali.
Sedici Nuovi Tecnici Specializ Sedici Nuovi Tecnici Specializ
Nel Fermano si è concluso con successo un corso IFTS di quasi due mesi per tecnici superiori in sicurezza delle reti e servizi cloud, con qualifica Eqf4 e stage in azienda, rivolto a giovani delle province marchigiane per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel territorio. - Gaeta.it

Nel Fermano si è concluso con successo il corso di formazione tecnica superiore dedicato alla sicurezza delle reti e dei servizi cloud. Sedici persone hanno completato un percorso formativo intenso che ha fornito competenze tecniche avanzate richieste da aziende della regione. Il corso, durato quasi due mesi, ha permesso ai partecipanti di ottenere una qualifica professionale riconosciuta di livello Eqf4, con un’attenzione particolare alle nuove esigenze legate alla digitalizzazione e alla sicurezza informatica.

il corso Ifts: struttura, contenuti e metodologia didattica

Il corso per tecnici superiori si è articolato in 800 ore complessive di formazione, con un programma studiato per coniugare parte teorica e pratica. Le lezioni hanno coperto vari aspetti della sicurezza informatica, progettazione di sistemi, gestione di reti e implementazione di soluzioni cloud. Il 40% del percorso ha previsto attività di stage in azienda, così da assicurare un confronto reale con il mondo del lavoro e consolidare le competenze acquisite.

competenze e destinatari

Gianluca Petroselli, coordinatore del corso, ha spiegato che i partecipanti sono ora in possesso delle capacità di progettare, implementare e gestire sistemi informatici complessi, tenendo conto delle misure di sicurezza necessarie per proteggere dati e servizi cloud. “Questo percorso, finalizzato all’acquisizione della qualifica Eqf4, è destinato a persone sia occupate sia disoccupate, che provengono dalle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata.”

Le verifiche finali hanno previsto esami scritti e orali, che si sono svolti nel corso di una sessione conclusiva organizzata presso l’Itet Carducci Galilei di Fermo. La formula mista di insegnamento, con docenti altamente specializzati e partner tecnici, ha permesso di mantenere un equilibrio tra teoria e pratica, elemento fondamentale per formare tecnici pronti ad affrontare le nuove sfide tecnologiche.

i partner del progetto e il coinvolgimento territoriale

A dare vita al corso è stato un partenariato che ha coinvolto realtà accademiche, formative e imprenditoriali legate al territorio marchigiano. L’Università Politecnica delle Marche ha partecipato con contributi di alto profilo scientifico e tecnico, mentre l’Itet Carducci Galilei ha fornito gli spazi per le lezioni e l’organizzazione degli esami.

L’ente di formazione 9000uno ha curato l’aspetto organizzativo e didattico, assicurando un raccordo operativo continuo tra studenti e aziende. Tra i partner industriali ha giocato un ruolo centrale l’azienda informatica MyOffice, che ha seguito lo sviluppo di contenuti e la proposta di casi di studio applicati a necessità concrete di mercato.

il valore degli stage

Il corso ha accolto un gruppo eterogeneo di partecipanti, i quali hanno avuto la possibilità di confrontarsi con esperienze lavorative dirette, grazie all’inserimento in stage aziendali. Questa modalità ha potuto rafforzare la collaborazione tra mondo accademico e impresa, in particolare nelle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, territori dove la domanda di figure specializzate in sicurezza digitale è in crescita.

il ruolo dei nuovi tecnici nelle imprese locali e le prospettive occupazionali

Secondo quanto dichiarato da Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo, questa figura professionale sta diventando sempre più richiesta non solo nel settore dei servizi ma anche tra le imprese manifatturiere e artigianali. “Le nuove norme europee sulla sicurezza delle reti e la protezione dei dati spingono molte aziende a dotarsi di personale capace di gestire sistemi informatici complessi e assicurare la protezione delle informazioni.”

I tecnici formati potranno quindi lavorare all’interno di diverse realtà produttive e di servizi, affrontando problematiche legate alla sicurezza informatica, alla manutenzione delle infrastrutture digitali e allo sviluppo di soluzioni cloud. In particolare, il ricorso al cloud computing sta ampliando gli scenari di impiego, rendendo fondamentali competenze molto specifiche per garantire stabilità, sicurezza e scalabilità delle piattaforme IT.

La formazione specifica e certificata acquisita durante il corso posiziona questi giovani professionisti tra le figure di riferimento per le aziende che vogliono adeguarsi agli standard internazionali di sicurezza. Il ruolo degli specialisti in sicurezza delle reti si configura così come un tassello essenziale per la competitività e l’adeguamento tecnologico nel territorio.

il percorso formativo e le finalità didattiche nel contesto attuale

Partito il 26 febbraio 2024 e concluso il 17 aprile, il corso ha rappresentato un’opportunità concreta per acquisire competenze tecniche di grande attualità. L’aggiunta di ore dedicate agli stage ha permesso di far vivere ai partecipanti una dimensione pratica, chiara e attenta alle richieste del mercato.

Il livello Eqf4 conseguito è un riconoscimento europeo che garantisce la spendibilità della qualifica su tutto il territorio comunitario, favorendo così mobilità e crescita professionale. La formazione ha incluso, fra gli altri, aspetti come sicurezza dei dati, sistemi cloud, e progettazione di infrastrutture IT, tematiche che stanno assumendo un peso crescente nella gestione aziendale.

metodologia e approccio

Questa esperienza ha messo a disposizione degli allievi un mix tra didattica frontale, laboratori e confronto diretto con realtà operative. L’approccio scelto ha inserito i nuovi tecnici in un percorso coerente con le esigenze attuali di tutela delle reti informatiche nelle imprese e la diffusione di soluzioni cloud avanzate, ormai indispensabili per garantire continuità e affidabilità dei servizi digitali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×