Sedicicorto 2023: Forlì ospita il festival internazionale del cortometraggio dal 4 al 13 ottobre

Sedicicorto 2023: Forlì ospita il festival internazionale del cortometraggio dal 4 al 13 ottobre

Dal 4 al 13 ottobre 2023, il Sedicicorto Forlì International Film Festival presenta una selezione di 155 cortometraggi e celebra Marcello Mastroianni con eventi speciali e mostre.
Sedicicorto 2023 Forli Ospita Sedicicorto 2023 Forli Ospita
Sedicicorto 2023: Forlì ospita il festival internazionale del cortometraggio dal 4 al 13 ottobre - Gaeta.it

Dal 4 al 13 ottobre 2023, Forlì si prepara ad accogliere la ventunesima edizione del Sedicicorto Forlì International Film Festival, un evento imperdibile per gli appassionati di cinema breve. La manifestazione, diretta artisticamente da Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo, proporrà dieci giorni di appuntamenti ricchi di innovazione e creatività provenienti dal panorama internazionale del cortometraggio. Gli spettatori avranno la possibilità di immergersi in una selezione di opere che si distinguono per le loro tecniche, narrazioni originali e diversità culturale. A questo si aggiungerà un ampio palinsesto di eventi speciali, workshop e incontri, offrendo anche uno spazio dedicato agli esperti del settore attraverso una sezione industry.

Un tributo a Marcello Mastroianni: mostra e eventi speciali

Quest’anno, il festival celebra il centenario della nascita di uno dei volti più iconici del cinema italiano: Marcello Mastroianni. Per commemorare il grande attore, Sedicicorto presenterà una mostra speciale dal titolo “La dolce vita di Mastroianni”, che si svolgerà alla galleria Manoni 2.0 dall’1 al 15 ottobre. L’ingresso sarà gratuito e i visitatori potranno ammirare una selezione di quasi cinquanta opere, tra poster originali, fotografie e oggetti di scena, che raccontano la vita e la carriera di Mastroianni.

In aggiunta alla mostra, i partecipanti potranno usufruire di un’esperienza interattiva accompagnata da un podcast che presenta aneddoti e curiosità sull’icona del cinema. Sarà anche presente la serie televisiva “Fango”, realizzata da Marco Cortesi e Mara Moschini, che si concentra sull’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023. Un’ulteriore iniziativa del festival è il ritorno della rubrica “Il Centenario”, condotta dallo storico del cinema Enrico Gaudenzi, la quale offrirà uno sguardo affascinante sul cinema di cento anni fa, arricchita da aneddoti e racconti degli albori del cinema muto.

Una selezione di cortometraggi da tutto il mondo

Il festival di quest’anno presenta un’eccezionale selezione di 155 cortometraggi, scelti tra i 3300 lavori pervenuti. Questi cortometraggi saranno proiettati in quattro location principali: Cinema Sala San Luigi, Fabbrica della Candele, Galleria Manoni 2.0 e Circolo Aurora. La rassegna include opere di finzione, documentari, animazione e lavori di carattere sperimentale, sottolineando l’importanza della diversità e della pluralità delle voci creative nel panorama cinematografico contemporaneo.

La selezione di opere si distribuisce in 11 categorie, sia competitive che non, e offre così un ampio respiro, in grado di soddisfare ogni palato cinematografico. Le proiezioni non solo evidenziano la qualità e il talento dei cineasti emergenti, ma offrono anche un’opportunità di riflessione sulle tematiche attuali tramite storie innovative e spesso provocatorie. Il festival, riconosciuto a livello internazionale, si afferma come un importante punto di riferimento per il cortometraggio, promuovendo il talento creativo e fungendo da incubatore di idee nel settore cinematografico.

L’attesa per il Sedicicorto Forlì International Film Festival continua a crescere, promettendo un’edizione carica di emozioni, scoperte e celebrazioni artistiche che potranno stimolare la comunità locale e attrarre visitatori da tutto il mondo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×