Consiglio regionale dell’Abruzzo: domani sedute cruciali per sviluppo sociale e culturale
Le attività del Consiglio regionale dell’Abruzzo prendono il via domani, martedì 15 aprile, con una seduta che promette di affrontare tematiche fondamentali per il futuro della regione. La giornata, ricca di incontri e audizioni, si concentra su questioni legate al lavoro, alla sanità e alla gestione dei rifiuti, elementi chiave per il benessere dei cittadini abruzzesi. L’attenzione sarà rivolta a varie misure di supporto e progetti di legge che hanno l’obiettivo di migliorare la vita dei cittadini.
La giornata inizia alle 10 con una seduta straordinaria della Commissione Vigilanza. Il primo punto all’ordine del giorno è l’esame della proposta avanzata dal consigliere Luciano D’Amico, rappresentante del Patto per l’Abruzzo. Si discuterà del “Supporto per la Formazione e il Lavoro “, in base all’articolo 12 del decreto-legge n. 48/2023. Questa iniziativa si propone di facilitare l’inserimento lavorativo di persone vulnerabili, a rischio di esclusione sociale e lavorativa.
Le misure previste comprendono progetti di formazione, qualificazione, orientamento e accompagnamento al lavoro, nonché politiche attive dedicate e il servizio civile universale. Per approfondire la proposta, saranno auditi diversi esperti tra cui Tiziana Magnacca, assessore regionale al Lavoro, e Daniele Russo, direttore della Direzione provinciale Inps di Chieti. Anche Francesco Spina, segretario provinciale della Cgil di Chieti, porterà il suo contributo.
Piano di ambito: le linee guida per la gestione rifiuti
Poco dopo, la Commissione esaminerà una questione sollecitata dal consigliere Blasioli, del Partito Democratico. Si parlerà della delibera n. 2/2025 dell’Assemblea dei Sindaci di Agir Abruzzo, riguardante le linee guida per la redazione del Piano di Ambito. Saranno inoltre discutere le eterointegrazioni dei contratti di servizio tra i Comuni e i gestori del Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, un tema che tocca la vita di molti abruzzesi.
Quest’analisi avverrà alla presenza di figure di spicco come Luca Zaccagnini, direttore di Agir Abruzzo, e Carlo Masci, sindaco di Pescara. Altre personalità chiave includono Riccardo Chiavaroli, presidente di AMBIENTE S.p.A., e Pierluigi Biondi, sindaco de L’Aquila e presidente dell’Assemblea dei Sindaci AGIR. Saranno coinvolti anche rappresentanti sindacali come quelli di FP CGIL, UIL Trasporti e FIT CISL Abruzzo, sottolineando l’importanza sociale di questa questione.
Situazione del Servizio 118: audizioni e prospettive future
La Commissione Vigilanza procederà quindi ad affrontare un’altra tematica vitale: la condizione del Servizio 118 in Abruzzo. È il consigliere Giovanni Cavallari di “Abruzzo Insieme” a richiedere questo punto all’ordine del giorno. Durante la discussione, si ascolteranno esperti del settore, tra cui Nicoletta Verì, assessore regionale alla Salute, e Emanuela Grimaldi, direttrice del Dipartimento Sanità della regione. Saranno presenti anche rappresentanti sindacali del settore sanitario, come quelli della UIL e della CGIL.
Questa audizione mira a chiarire la situazione attuale del servizio di emergenza, un elemento cruciale per la salute pubblica. La gestione del 118, soprattutto in un momento di emergenza sanitaria globale, non può essere trascurata. Gli input dei professionisti saranno fondamentali per delineare un quadro chiaro e per future decisioni.
La Conferenza dei Capigruppo e la Quinta Commissione: programmi e progetti di legge
Nella stessa giornata, a partire dalle 13, si riunirà la Conferenza dei Capigruppo. In questo incontro si discuteranno le modalità di organizzazione dei prossimi lavori consiliari, un momento di coordinamento importante per ciascun gruppo politico.
La seduta della Quinta Commissione Consiliare è prevista per le 15, presso la sala “G. D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila. Qui si passerà in rassegna un ampio ordine del giorno, che include l’esame di risoluzioni di grande rilevanza. Tra queste spiccano l’adozione di test per la diagnosi precoce della leucodistrofia metacromatica e provvedimenti contro l’aumento delle bollette energetiche.
Si parlerà anche della revoca della Deliberazione n. 1985 del 14/10/2024 della ASL di Teramo, relativa alla chiusura della UOC di Ostetricia-Ginecologia del Val Vibrata. I progetti di legge all’ordine del giorno mirano a toccare varie tematiche, dalla sicurezza del personale sanitario alla valorizzazione dell’Area Celestiniana di Sulmona. L’incontro terminerà con l’audizione del Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico per un aggiornamento sulla nuova sede in costruzione.
L’intera giornata di domani si prospetta quindi come un’occasione fondamentale per affrontare questioni cruciali per il futuro della regione, un appuntamento da seguire con attenzione.