Segreti medievali a due passi dalla Città Eterna: tesori d’arte e architetture mozzafiato vi aspettano

Segreti medievali a due passi dalla Città Eterna: tesori d’arte e architetture mozzafiato vi aspettano

visitare acquapendente visitare acquapendente
La bellezza di Acquapendente - Foto Facebook@acquapendentelibera - gaeta.it

Nei pressi di Roma si trova un borgo medievale bellissimo e ricco di tesori artistici. Lascia senza fiato il suo fascino.

Affascinante borgo situato nella parte più settentrionale del Lazio, incastonato tra le bellezze naturali di Orvieto e Pitigliano, nonostante la sua dimensione contenuta, questo paese è ricco di storia, arte e tradizioni che meritano di essere esplorate. Si tratta di Acquapendente e la sua origine, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è etrusca né romana; le prime tracce documentate risalgono al 964 d.C., quando l’imperatore Ottone I fece costruire un castello che in seguito passò sotto il dominio degli Svevi. La storia narra che Matilde di Canossa, madre dell’imperatore, sostenne la costruzione di un sacello in onore del Santo Sepolcro, un elemento che ha influenzato profondamente l’identità culturale del luogo.

Cosa vedere ad Acquapendente

Uno dei principali punti d’interesse di Acquapendente è senza dubbio la Cattedrale del Santo Sepolcro. Questo edificio religioso, eretto tra il X e l’XI secolo, è dedicato al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Al suo interno, si trova una pietra macchiata di sangue, considerata sacra dai fedeli. La cattedrale, consacrata nel 1149 da Papa Eugenio III, presenta un’imponente facciata tardo-barocca che contrasta con le sue origini romaniche. Le due torri campanarie che fiancheggiano l’edificio sono un simbolo della sua imponenza.

Entrando, i visitatori possono ammirare tre absidi, con la centrale ristrutturata nel Settecento e quelle laterali nel secolo scorso. Un vero gioiello è il transetto destro, decorato da Jacopo Beneventano nel 1522, che ritrae il Padre Eterno adorato da angeli. Al centro dell’attenzione si trova un magnifico coro ligneo, opera di Matteo Tedesco, arricchito da bassorilievi di grande valore storico. Non dimenticate di visitare la cripta del Santo Sepolcro, che è tra le più antiche del Lazio.

Accanto alla cattedrale si erge la Torre Julia de Jacopo, un’imponente torre medievale che rappresenta ciò che resta della rocca costruita da Arrigo IV. Questa torre oggi ospita spazi espositivi, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia locale. Sul colle retrostante si trova la Torre dell’Orologio, anche nota come Torre del Barbarossa, che era parte del castello imperiale e offre una vista panoramica sul borgo e sui dintorni.

Nei pressi di queste torri, si può visitare la chiesa di Sant’Agostino, risalente al XIII secolo e ristrutturata nel Settecento dopo un devastante incendio. Questa chiesa è un esempio brillante della resilienza architettonica e culturale di Acquapendente.

scoprire acquapendente
Cosa vedere ad Acquapendente – Foto Facebook@visitlazio – gaeta.it

Acquapendente vanta anche altre chiese significative, come quella di San Francesco, caratterizzata da un portale gotico e un campanile del cinquecento. All’interno, i visitatori possono ammirare un crocifisso ligneo del XIV secolo e affreschi del ‘600, opere dell’artista Masini. Non da meno è la chiesa di Santo Stefano, che, dopo essere stata ristrutturata nel 1688, conserva un affresco di scuola senese raffigurante la Madonna in Trono, un’opera che attira appassionati d’arte da ogni dove.

Palazzi storici e eventi culturali

Il patrimonio artistico di Acquapendente si completa con palazzi storici come il Palazzo Visconti, situato lungo via Cesare Battisti, e il Palazzo Comunale, il cui portico neoclassico fa bella mostra di sé nel cuore del borgo. Passeggiando tra le strade di Acquapendente, si può percepire un’atmosfera intrisa di storia e cultura.

Ogni anno, il borgo celebra tradizioni vivaci e coinvolgenti, come la famosa festa dei “Pugnaloni”, che si svolge a maggio. Questa festa popolare è caratterizzata da colorati pannelli decorativi che vengono portati in processione, offrendo uno spettacolo visivo straordinario che attira turisti da ogni parte d’Italia e non solo. Durante questa celebrazione, le vie del borgo si animano di colori e musica, rendendo la visita ad Acquapendente ancora più memorabile.

Change privacy settings
×