La provincia di Fermo si prepara a lanciare un’identità comune per la sua costa, coinvolgendo i cittadini in una consultazione pubblica per scegliere il nome della nuova destinazione turistica. Un progetto che punta a valorizzare le specificità di sei comuni costieri attraverso un brand condiviso. Si potrà partecipare al voto online fino al 30 aprile 2025.
la consultazione pubblica per il nome della destinazione turistica
Da poco è partita la fase pubblica di voto per individuare il nome della futura destinazione turistica che raggrupperà sei comuni della costa fermana: Altidona, Campofilone, Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. La scelta del nome avviene attraverso un portale web dedicato, accessibile al link indicato dal Comune di Fermo, che oltre a ospitare la votazione, fornisce tutte le informazioni e il regolamento sulla procedura di selezione.
La consultazione rimarrà aperta fino al 30 aprile 2025. Chiunque voglia contribuire potrà esprimere un voto sulle proposte presentate o avanzare un’ulteriore idea di nome. L’iniziativa è stata pensata per garantire un coinvolgimento ampio della popolazione, con l’intento di raccogliere suggerimenti e opinioni da più parti, così da realizzare un’identità condivisa e rappresentativa del territorio.
Questa fase rappresenta un passo fondamentale nel percorso verso una brand identity turistica, partendo proprio dal nome, che deve essere semplice, evocativo e capace di trasmettere l’unicità della costa fermana agli occhi dei visitatori.
il progetto cantiere turismo e la strategia territoriale
L’operazione rientra nel progetto “Cantiere Turismo”, promosso dal Comune di Fermo come ente capofila e realizzato con la collaborazione degli altri cinque Comuni coinvolti. L’idea iniziale è passata attraverso una serie di incontri e momenti di confronto con amministratori locali, operatori del settore turistico, stakeholder e cittadini.
Questa fase preliminare ha avuto lo scopo di raccogliere informazioni, opinioni e proposte utili a costruire un’identità turistica solida e radicata, capace di rappresentare le caratteristiche peculiari di ogni Comune ma anche di offrire una visione comune per l’intera costa. A quel punto, il passo successivo sta proprio nel coinvolgimento diretto dei cittadini tramite la consultazione per la scelta del nome.
Il progetto si inserisce nella cornice più ampia della strategia urbana “Soft Blue Fermano”. Quest’ultima è un programma di sviluppo territoriale che include azioni concrete per rafforzare il turismo attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche del territorio. Il finanziamento arriva dal programma europeo PR FESR 2021-2027, volto a sostenere la rigenerazione di aree urbane attraverso iniziative che incrementino l’attrattività e la coesione socioeconomica.
obiettivi e prospettive del brand turistico
L’obiettivo finale di “Cantiere Turismo” è costruire un brand turistico che sia autentico e riconoscibile, in grado di raccontare l’identità di questa parte della costa fermana. Non si tratta solo di mettere insieme un nome, ma di creare un simbolo che rappresenti i valori, la storia e l’ambiente locale.
I sei Comuni vogliono così valorizzare le proprie risorse facendo leva su un’immagine comune, ma rispettando le differenze specifiche di ciascun territorio. Dal mare agli itinerari culturali, passando per le tradizioni locali, ogni elemento dovrà emergere per attirare visitatori attenti a un’offerta turistica variegata e di qualità.
Si punta anche ad intercettare quei mercati turistici che meno conoscono la costa fermana, con un lavoro di comunicazione mirato e coerente. Il brand farà da guida per promuovere il territorio a livello nazionale e internazionale, mettendo in evidenza non solo le bellezze paesaggistiche ma anche il patrimonio storico e ambientale, spesso poco sfruttato.
Il Comune di Fermo ha spiegato che questa iniziativa intende portare nuova vitalità all’area, creando occasioni di sviluppo legate al turismo e all’accoglienza. Il futuro del progetto dipende in larga misura anche dall’esito della consultazione pubblica e dalla successiva strategia di marketing che sarà adottata per sostenere il brand.
coinvolgimento e partecipazione cittadina
La modalità di partecipazione scelta, via web, mira a garantire la massima accessibilità. La piattaforma è semplice da usare e aperta a chiunque voglia dire la propria, inclusi i residenti nei sei comuni e chi ha un interesse turistico o culturale legato a queste località.
L’interazione diretta con i cittadini ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza e di far sentire ognuno parte del processo di costruzione dell’immagine turistica della costa. I cittadini possono non solo votare tra le proposte ma anche proporre idee originali che potrebbero essere prese in considerazione.
Questa forma di coinvolgimento offre l’occasione di superare i confini comunali mettendo in luce una collaborazione territoriale che mira a un risultato condiviso e duraturo. Il ruolo di soggetti locali, soprattutto degli operatori turistici, resta centrale per supportare la promozione e l’ospitalità secondo la nuova identità.
Al di là del nome, la consultazione rappresenta uno degli elementi di un percorso lungo che dovrà portare a un rilancio complessivo della costa fermana, partendo dal dialogo con la comunità e dalla valorizzazione di un patrimonio spesso sottovalutato. Sarà interessante seguire come la somma delle singole vocazioni potranno trasformarsi in un racconto unitario capace di attrarre visitatori e investimenti.