Sei giovani scout in difficoltà sul monte Terminio: salvati dopo un violento temporale

Sei giovani scout in difficoltà sul monte Terminio: salvati dopo un violento temporale

Sei Giovani Scout In Difficolt Sei Giovani Scout In Difficolt
Sei giovani scout in difficoltà sul monte Terminio: salvati dopo un violento temporale - Gaeta.it

Un violento temporale ha colto di sorpresa un gruppo di sei giovani scout mentre si trovavano in escursione sul monte Terminio, situato in provincia di Avellino. La situazione di emergenza si è sviluppata nel tardo pomeriggio di ieri, portando il gruppo a perdere l’orientamento e a richiedere aiuto. Grazie alla prontezza nell’allertare i soccorsi, gli scout sono stati infine recuperati e messi al sicuro.

Il violento temporale sul monte Terminio

Una furia naturale inaspettata

Il monte Terminio ha visto l’irrompere di una violenta perturbazione atmosferica, caratterizzata da forti piogge e raffiche di vento che hanno colpito la zona nel tardo pomeriggio. Questo fenomeno meteorologico ha sorpreso non solo gli scout, ma anche altri escursionisti in zona. Le avverse condizioni climatiche hanno reso difficile qualsiasi tentativo di orientamento per il gruppo, costringendoli a stopparsi in una situazione precaria.

Escursione lungo il sentiero “Passo di Annibale”

I sei giovani avevano intrapreso un’escursione lungo il noto sentiero “Passo di Annibale,” una delle vie più affascinanti del Parco regionale del Terminio. Questo percorso, che si snoda tra boschi e panorami mozzafiato, attira numerosi appassionati di trekking e amanti della natura. Tuttavia, le condizioni meteo avverse si sono trasformate da un semplice scampagnata in una vera e propria emergenza. Nonostante l’esperienza e la preparazione, il gruppo ha dovuto affrontare imprevisti che hanno complicato il ritorno alla base.

L’allerta e le operazioni di soccorso

La richiesta di aiuto degli scout

In un momento di crescente ansia, gli scout hanno preso la decisione cruciale di lanciare l’allerta via telefono. La richiesta di aiuto non è stata un atto di panico, ma una scelta necessaria in una situazione di impotenza. Facendo squillare i telefoni, hanno attivato i soccorsi che, prontamente, si sono mobilitati per raggiungere il gruppo bloccato. Questo gesto ha dimostrato l’importanza di essere preparati ad affrontare emergenze anche in situazioni apparentemente tranquille.

L’intervento delle forze dell’ordine e dei volontari

Dopo la segnalazione, i Carabinieri Forestali e i volontari delle associazioni locali del comune di Volturara Irpina sono intervenuti immediatamente. Il sindaco Marino Sarno ha coordinato le operazioni di ricerca, mobilitando risorse e uomini. Le forze di soccorso sono riuscite a localizzare i giovani scout dopo diverse ore di ricerche, grazie all’uso di tecnologie di localizzazione e alle informazioni fornite dagli stessi scout. La professionalità e la dedizione di tutti gli interventori hanno reso possibile il recupero in condizioni di sicurezza.

Il rientro e la notte in sicurezza

Il recupero del gruppo

Dopo aver raggiunto i sei giovani, le squadre di soccorso hanno accompagnato il gruppo a valle, dove l’atmosfera si è rasserenata. Raggiunta la sicurezza, gli scout sono stati rifocillati e assistiti per recuperare le energie. Il senso di sollievo si è diffuso tra loro, alleviando le preoccupazioni iniziali. Nessuno ha riportato ferite, ma il racconto dell’esperienza vissuta rimarrà impresso nella loro memoria.

Accoglienza e attenzione dei servizi locali

Il comune di Volturara Irpina ha garantito un’accoglienza calorosa per la notte, offrendo un riparo e supporto logistico. La comunità ha dimostrato grande solidarietà nei confronti dei giovani e delle loro famiglie, dando prova del legame che tiene unita la cittadinanza in momenti di difficoltà. L’accaduto ha evidenziato l’importanza di interventi tempestivi e della sensibilizzazione su situazioni di emergenza nell’ambito dell’escursionismo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×