Sei persone denunciate per abusivismo edilizio a Forio d’Ischia: intervento dei Carabinieri

Sei persone denunciate per abusivismo edilizio a Forio d’Ischia: intervento dei Carabinieri

Sei Persone Denunciate Per Abu Sei Persone Denunciate Per Abu
Sei persone denunciate per abusivismo edilizio a Forio d’Ischia: intervento dei Carabinieri - Gaeta.it

Le recenti attività dei Carabinieri a Forio d’Ischia hanno portato alla denuncia di sei individui coinvolti in pratiche di abusivismo edilizio. Le operazioni, mirate a contrastare la costruzione non autorizzata di edifici, si sono concentrate su diversi cantieri e aree del comune isolano, evidenziando violazioni gravi a normative fondamentali, sia per la sicurezza che per la tutela ambientale.

Denunciati per costruzioni abusive in via Zaro

Il caso dei coeredi di un terreno

Quattro persone, eredi di un terreno situato in via Zaro, sono state denunciate dai Carabinieri per aver realizzato abusivamente un fabbricato di notevole dimensione, che si estende su una superficie di circa 160 metri quadrati, destinato a divenire un appartamento. Durante i controlli, i militari dell’Arma hanno accertato che la costruzione era priva di qualsiasi autorizzazione e si trovava in un’area sottoposta a specifici vincoli sismici e ambientali.

I Carabinieri hanno inoltre riscontrato la presenza di tettoie esterne, aggiuntive rispetto alla struttura principale, per un’ulteriore superficie di circa 70 metri quadrati. Questa situazione evidenzia non solo la mancanza di osservanza delle normative edilizie, ma anche un potenziale rischio per la sicurezza dei futuri occupanti, vista la vulnerabilità della zona agli eventi sismici.

La denuncia dei coeredi segna un intervento significativo per il controllo del territorio e il rispetto delle normative, fondamentali per garantire la sicurezza e la qualità della vita nella comunità. La presenza di violazioni così eclatanti suscita preoccupazioni anche riguardo ai possibili danni ambientali che potrebbero derivare da tali costruzioni abusive.

Ampliamenti non autorizzati in via Montecorvo

Denunce per opere non autorizzate

Un’altra denuncia è stata emessa nei confronti di una donna, la quale è accusata di aver ampliato la propria abitazione in via Montecorvo. L’operazione di ampliamento ha coinvolto una superficie di circa 54 metri quadrati, accompagnata dalla costruzione di un garage di circa 60 metri quadrati. Anche in questo caso, si è verificato che tutte le opere erano prive di titoli autorizzativi.

Questo episodio rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come, nonostante le normative vigenti, ci siano ancora situazioni di abusivismo che si manifestano nel settore edilizio. Gli ampliamenti non autorizzati non solo violano le leggi stabilite, ma possono anche portare a conflitti con i vicini e a problemi di tipo urbanistico e ambientale.

Le azioni legali intraprese dall’autorità competente mostrano l’impegno nel far rispettare le normative e proteggere l’integrità delle aree residenziali. Le investigazioni dei Carabinieri continueranno a focalizzarsi su questo tema, cercando di identificare ulteriori irregolarità che compromettono la legalità e la sicurezza pubblica.

Possibili sviluppi futuri e monitoraggio continuo

Controlli in corso nei territori isolani

Un altro imprenditore di Forio è stato denunciato per aver realizzato abusivamente due strutture di legno utilizzate come chioschi/bar all’interno di uno stabilimento balneare in via Schioppa. Questa scoperta ha accentuato l’esigenza di effettuare controlli rigidi su attività commerciali che possano violare le normative edilizie.

I Carabinieri hanno annunciato che le operazioni non si fermeranno qui e continueranno nei prossimi giorni per monitorare ulteriormente la situazione edificatoria a Forio. La presenza di abusivismo su piccola e grande scala non solo rappresenta una violazione della legge, ma compromette anche il tessuto socio-economico e ambientale del territorio.

I cittadini sono invitati a collaborare e segnalare eventuali anomalie, favorendo un’azione proattiva contro l’abusivismo edilizio. Le autorità locali sono impegnate a sviluppare strategie per garantire il rispetto delle normative e salvaguardare il patrimonio naturale e culturale della zona, facendo affidamento su un’azione sinergica tra le istituzioni e la comunità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×