Selezione di 470 nuovi esperti all’Agenzia delle Entrate: requisiti e opportunità di carriera

Selezione di 470 nuovi esperti all’Agenzia delle Entrate: requisiti e opportunità di carriera

Selezione Di 470 Nuovi Esperti Selezione Di 470 Nuovi Esperti
Selezione di 470 nuovi esperti all’Agenzia delle Entrate: requisiti e opportunità di carriera - Fonte: Fpcgil | Gaeta.it

La recente selezione indetta dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per il reclutamento di 470 nuove professionalità rappresenta un’importante opportunità di lavoro nel settore pubblico. Queste figure saranno destinate a svolgere attività operative cruciali per il recupero e la tutelazione dei crediti fiscali. I requisiti di accesso sono piuttosto specifici e la preparazione per il concorso richiede una profonda conoscenza delle normative vigenti in materia tributaria e amministrativa.

I requisiti per partecipare al concorso

Cittadinanza e diritti civili

Per accedere alla selezione, è necessario essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. I candidati devono dimostrare il pieno godimento dei diritti civili e politici nel proprio Paese di origine. Inoltre, è fondamentale non essere stati licenziati per giusta causa da parte dell’Ente o da aziende che abbiano fuso le proprie operazioni con lo stesso.

Condizioni di ammissibilità

Un ulteriore requisito consiste nell’assenza di comportamenti incompatibili con le funzioni pubbliche, così come delineato dall’articolo 53, comma 16 ter, del D.lgs. n. 165/2001. È vietato esercitare poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei tre anni precedenti, per evitare conflitti di interesse e garantire la trasparenza nel reclutamento.

Formazione accademica

Per candidarsi è imperativa una laurea triennale in una delle seguenti aree: Scienze dei servizi giuridici , Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione , Scienze politiche e delle relazioni internazionali , Scienze economiche o Scienze dell’Economia e della gestione aziendale . Questa base formativa assicura che i nuovi assunti abbiano le competenze necessarie per affrontare le complessità delle attività svolte dall’Agenzia.

Distribuzione dei posti sul territorio nazionale

Il concorso prevede una suddivisione strategica dei 470 posti disponibili, destinati a coprire diverse regioni italiane. Ecco una panoramica dettagliata:

  • Abruzzo: 5 posti
  • Basilicata: 10 posti
  • Calabria: 41 posti
  • Campania: 105 posti
  • Emilia-Romagna: 21 posti
  • Lazio: 83 posti
  • Liguria: 13 posti
  • Lombardia: 30 posti
  • Marche: 12 posti
  • Molise: 4 posti
  • Piemonte: 13 posti
  • Puglia: 24 posti
  • Sardegna: 22 posti
  • Sicilia: 41 posti
  • Toscana: 35 posti
  • Umbria: 5 posti
  • Veneto: 6 posti

Questa distribuzione evidenzia l’impegno dell’Agenzia a garantire una copertura efficace e una presenza capillare nel territorio nazionale.

Conoscenze richieste per superare il concorso

Competenze specialistiche

I candidati devono possedere una solida preparazione nelle seguenti aree:

  • Normativa vigente in materia di riscossione tributi
  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile
  • Informatica e utilizzo di applicativi
  • Diritto commerciale
  • Diritto tributario
  • Economia, con particolare attenzione alla contabilità aziendale e gestione

Queste aree di conoscenza sono fondamentali per affrontare le prove concorsuali e garantire che i nuovi assunti siano all’altezza delle sfide previste.

Come prepararsi per il concorso

La preparazione al concorso richiede un approccio sistematico. È possibile accedere alla “Biblioteca dei Saperi”, una sezione della piattaforma “Concorsi Con Te”, dove è disponibile materiale di studio suddiviso per argomenti. Gli utenti possono selezionare le materie di interesse e costruire un piano di studio personalizzato.

Contenuti disponibili

Nella biblioteca si possono trovare risorse utili in diverse aree:

  • Diritto: con approfondimenti su Diritto Amministrativo, Civile, Tributari, e Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro.
  • Economia: trattando temi come Bilancio, Contabilità pubblica e Economie del Lavoro.
  • Statistica e Competenze Trasversali: utili per ampliare la propria preparazione e affrontare le prove con maggiore sicurezza.

Registrarsi sulla piattaforma è semplice e, per i membri della CGIL, l’accesso ai corsi è gratuito, sottolineando l’impegno a supportare i candidati nelle loro aspirazioni professionali.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×