Un nuovo capitolo si è scritto nella vibrante storia di ‘Dalla Strada al Palco‘, il programma di successo dedicato agli artisti di strada. Nella serata di ieri, venerdì 7 febbraio, si è tenuta la finale della quarta edizione, presentata da Bianca Guaccero e Nek. Con una performance emozionante che ha lasciato il pubblico senza parole, Selma Ezzine è stata incoronata vincitrice, regalando un momento indimenticabile al mondo della musica.
Chi è Selma Ezzine, l’artista rivelazione
Selma Ezzine, giovane e promettente cantante di soli 20 anni, ha conquistato il primo posto nella classifica finale con un punteggio di 841 punti, guadagnando così il titolo ambito di ‘Artista di strada dell’anno‘. Originaria di San Giorgio del Sannio, in provincia di Benevento, Selma porta con sé radici marocchine che influenzano la sua musica e la sua visione artistica. Sebbene attualmente sia iscritta a un corso di giurisprudenza, Selma non ha mai smesso di perseguire la sua vera passione: il canto. Nel video di presentazione, ha sottolineato l’importanza della famiglia nel suo percorso artistico, dedicando le sue canzoni ai suoi genitori, i suoi primi sostenitori.
Selma ha dimostrato fin dall’inizio non solo talento, ma anche una forte determinazione e dedizione alla musica. La sua interpretazione di ‘Lady Marmalade‘ insieme all’artista BigMama ha segnato un momento di alta emozione durante la finale e ha rappresentato il culmine del suo percorso nel programma, che ha messo in luce storie e capacità straordinarie degli artisti di strada italiani.
La finale: una celebrazione di talenti e emozioni
La finale di ‘Dalla Strada al Palco‘ ha visto esibirsi non solo Selma, ma anche un parterre di ospiti d’onore, tra cui nomi noti nel panorama musicale italiano. Tra gli artisti intervenuti vi sono stati la soprano Katia Ricciarelli, il cantautore Ron e altri volti familiari come Amii Stewart e gli Eiffel 65. La serata non è stata solo un concorso, ma una vera e propria festa della musica, dove i partecipanti hanno condiviso il palco con i fan e gli artisti stessi, dando vita a momenti di puro spettacolo.
I ballerini Tommaso Stanzani e Angelica Gismondo, insieme al quartetto d’archi Alter Echo, hanno offerto performance che hanno arricchito ulteriormente la serata, dimostrando la varietà di talenti che caratterizza il programma. La presenza di Giusy Ferreri, Fausto Leali e Lorenzo Licitra ha aggiunto un ulteriore strato di emozione, portando sul palco generazioni diverse di artisti che hanno fatto la storia della musica italiana.
Concludendo la serata, il pubblico ha espresso il proprio voto, coronando Selma Ezzine come meritevole vincitrice. Il premio per la sua straordinaria performance è un montepremi in gettoni d’oro del valore di 10mila euro, un riconoscimento importante per un talento che rappresenta il futuro musicale del nostro Paese.
L’entusiasmo che ha accompagnato questo programma dimostra che la passione per la musica e l’arte di strada continua a vivere e prosperare. Il format, che porta in scena storie, sogni e talento, è ormai un appuntamento atteso da molti, regalando emozioni genuine e dando una voce a quegli artisti che spesso operano nell’ombra.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina