Il 5 maggio 2025, all’Università di Palermo, si terrà un evento dedicato alla conoscenza completa del vino. L’iniziativa, proposta dall’associazione Vivere Agraria, coinvolge una rappresentanza delle Donne del Vino di Sicilia. L’incontro, rivolto soprattutto agli studenti del dipartimento di Agraria, si concentra su aspetti tecnici, culturali e professionali legati al mondo vitivinicolo.
il contesto e la sede dell’evento
L’appuntamento si svolgerà nell’aula magna G.P. Ballatore del dipartimento Saaf , in viale delle Scienze 4, a Palermo. Il seminario durerà circa quattro ore, dalle 9 alle 13, e nasce dall’idea di far conoscere agli studenti tutte le fasi della produzione del vino, partendo dalla vigna fino al calice. L’intento è di stimolare la conoscenza approfondita delle pratiche agricole, delle trasformazioni enologiche e delle tecniche di degustazione.
Un elemento importante di questa iniziativa è la partecipazione attiva delle Donne del Vino, un’associazione che raccoglie professioniste impegnate in ogni aspetto della produzione e promozione enologica. La loro presenza garantisce un confronto diretto tra chi vive e lavora nel settore e i giovani interessati, mettendo in risalto ruoli femminili spesso meno riconosciuti nel mondo agricolo e commerciale del vino.
presenza e visione delle donne nel settore
La delegazione regionale delle Donne del Vino in Sicilia ha una funzione centrale in questo seminario. Le partecipanti sono produttrici, enologhe, agronome, sommelier, brand ambassador e giornaliste. Ognuna porta la propria esperienza e punto di vista. Raccontano come il vino rappresenti per loro non solo un prodotto agricolo ma un settore ricco di opportunità lavorative e sfide professionali.
Roberta Urso, la delegata regionale, guiderà la delegazione e ha sottolineato l’importanza dell’incontro con gli studenti. “La presenza delle professioniste, oltre a dare spunti tecnici, serve a mostrare modelli di carriera e stimolare l’interesse verso un settore che coinvolge diverse competenze, dalla coltivazione alla comunicazione commerciale.” Urso ha evidenziato come questi momenti alimentino un dialogo utile sia per chi apprende sia per chi condivide esperienze e conoscenze.
Le testimonianze delle Donne del Vino saranno anche occasione per gli studenti di conoscere più da vicino mission e vision delle aziende vitivinicole in Sicilia, radicate in territori con tradizioni profonde e nuove sfide di mercato. Questi incontri aiutano a confrontare realtà diverse e favoriscono la consapevolezza della dimensione professionale del settore.
interventi didattici e approfondimenti tecnici
Prima delle testimonianze pratiche, il seminario prevede due interventi di docenti universitari esperti in materia. La professoressa Patrizia Bella, specialista in patologia vegetale, parlerà delle malattie della vite che colpiscono i vigneti siciliani. Il suo intervento illustrerà le principali criticità sanitarie della pianta, fondamentali per gestire la qualità e la quantità del prodotto finale.
Segue l’intervento di Matteo Pollon, ricercatore e docente di tecnologie alimentari, che illustrerà i processi e le tecnologie impiegate nella produzione del vino. Tratterà le fasi di trasformazione del succo d’uva, spiegando come l’innovazione tecnica influisca sulla resa e sulle caratteristiche organolettiche del prodotto. L’approccio sarà diretto a mostrare metodi concreti usati nelle cantine moderne.
studio e applicazione pratica per gli studenti
Questi approfondimenti accademici preparano gli studenti ad affrontare con maggiore competenza e consapevolezza gli argomenti successivi, legati soprattutto alla degustazione e alla valorizzazione del prodotto. Alla fine, le studentesse di Vivere Agraria modereranno le testimonianze, favorendo il dialogo e l’interazione con le professioniste presenti, per un confronto diretto e coinvolgente.
L’evento rappresenta un momento di formazione intenso, che mette insieme teoria e pratica, contatti professionali e curiosità culturale. Palermo, il 5 maggio, si farà luogo di scambio diretto tra la tradizione vitivinicola siciliana e le nuove generazioni, con un’attenzione particolare al contributo femminile in questo ambito.