Un seminario dedicato agli operatori del trade si è tenuto ieri presso la sede di Confcommercio Campania, con l’obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità del settore fashion attuali e futuri. In un contesto di cambiamenti rapidi e continue evoluzioni, esperti e imprenditori hanno analizzato i trend chiave e le strategie più efficaci per il retail.
La presenza di esperti nel settore
Matteo Minà e il suo intervento
Matteo Minà, noto giornalista e docente, ha guidato il tavolo tematico dal titolo “Moda e identità del territorio, evoluzione del mercato e nuove strategie per il retail”. Durante il suo intervento, Minà ha esposto con chiarezza il “stato di salute” del settore della moda, fornendo spunti preziosi ai presenti, molti dei quali erano aspiranti Capacity Maker. Il dibattito si è concentrato su come il negozio multibrand italiano stia riacquistando centralità, nonostante continui a registrare perdite numeriche. “È fondamentale che i buyer partecipino alle fiere non solo per conoscere le ultime tendenze e i nuovi prodotti, ma anche per vivere momenti di formazione e conoscere meglio il lifestyle attuale,” ha evidenziato Minà.
Le nuove alleanze nel retail
Un altro punto cruciale sollevato durante il seminario riguarda le nuove alleanze tra negozi e brand. Minà ha sottolineato l’importanza di trasformare i negozi in spazi più che semplici punti vendita. Emerge la necessità di creare un ambiente accogliente e distintivo, che rispecchi le identità locali. “Negli store del futuro, si dovrebbero implementare servizi che rendano le boutique luoghi speciali, dove la connessione con il territorio diventa fondamentale,” ha affermato il relatore. Questa evoluzione si traduce non solo nella scelta dei prodotti da offrire, ma anche nella creazione di esperienze coinvolgenti per i consumatori.
Innovazione e strategie per il retail
La formazione come chiave di volta
Il seminario ha visto la partecipazione di esperti e professionisti che hanno condiviso le loro esperienze, facendo emergere l’importanza della formazione continua nel settore. Giuliana Esposito e Amleto Picerno Ceraso, CEO di Stecca e Medaarch, hanno chiarito il significato del progetto Capacity Maker, proponendo corsi di formazione per sviluppare figure professionali cruciali nella valorizzazione del territorio. Il focus è sulla creazione di relazioni solidali tra gli attori locali, essenziali per un’economia sana e per il rafforzamento dell’identità culturale.
Marketing innovativo e tecnologie digitali
Alfredo Catapano, presidente di Federmoda-Confcommercio Campania, ha aperto la giornata sottolineando con soddisfazione i risultati degli incontri. Ha affermato che “le imprese presenti hanno ricevuto indicazioni preziose sulle strategie di marketing innovativo da applicare nelle proprie aziende.” L’uso delle tecnologie digitali e la multicanalità vengono ora considerati aspetti cruciali per competere in un mercato sempre più competitivo. È fondamentale per le aziende saper integrare canali online e offline, offrendo ai consumatori un’esperienza di acquisto fluida e soddisfacente.
In sintesi, il seminario ha rappresentato un importante momento di analisi e dibattito per i professionisti del settore, sottolineando il ruolo centrale che la formazione, l’innovazione e la valorizzazione dell’identità territoriale avranno nel futuro del mercato fashion.