Seminario sui meccanismi della visione: la SISSA celebra la Giornata Nazionale delle Università Svelate

Seminario sui meccanismi della visione: la SISSA celebra la Giornata Nazionale delle Università Svelate

La SISSA di Trieste ha ospitato un seminario per studenti sul tema della visione naturale e artificiale, esplorando le interazioni tra neuroscienze e intelligenza artificiale nel contesto educativo.
Seminario sui meccanismi della Seminario sui meccanismi della
Seminario sui meccanismi della visione: la SISSA celebra la Giornata Nazionale delle Università Svelate - Gaeta.it

In un contesto in cui la scienza e l’intelligenza artificiale si intrecciano, la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste ha ospitato oggi un seminario dal titolo “La complessità dell’ovvio: visione naturale e artificiale”. L’evento, condotto da due dottorandi in neuroscienze cognitive, ha guidato gli studenti in un percorso affascinante attraverso lo studio della visione, analizzando le interazioni tra il funzionamento del sistema nervoso e le nuove tecnologie.

Evento e organizzazione della SISSA

La SISSA ha inserito questa iniziativa all’interno del programma “SISSA for School”, riservato ai giovani studenti, e ha coinciso con la Giornata Nazionale delle Università Svelate, un evento promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Quest’anno, l’iniziativa si concentra sull’importante legame tra università e territorio, evidenziando il valore educativo e culturale degli atenei sul tessuto sociale locale.

Oggi, il seminario ha accolto una classe del Liceo Scientifico Sacro Cuore di Modena, una delle istituzioni selezionate per partecipare a questa unicità. L’evento ha previsto un’introduzione sulla SISSA, presentando agli alunni il percorso di formazione coinvolgente che caratterizza il dottorato di ricerca in neuroscienze. Questa prima parte si è dimostrata fondamentale per collegare i partecipanti con la realtà della ricerca scientifica, storicamente ancorata a Trieste.

Tema del seminario: visione naturale e artificiale

Il seminario “La complessità dell’ovvio” ha offerto spunti interessanti su come gli bias cognitivi influenzino la percezione visiva, confrontando le modalità di visione naturale con quelle simulate dall’intelligenza artificiale. Attraverso attività pratiche e discussioni interattive, i dottorandi hanno potuto stimolare la curiosità dei giovani studenti, invitandoli a comprendere non solo le basi neuroscientifiche della visione, ma anche le applicazioni nel campo delle tecnologie emergenti.

Durante questo incontro, sono emersi argomenti cruciali come l’interpretazione delle immagini e le differenze tra il riconoscimento visivo umano e quello delle macchine. Le varie esercitazioni sono state progettate per rendere i concetti scientifici accessibili e coinvolgenti, sottolineando l’importanza della visualizzazione e della comprensione delle dinamiche di informazioni visive nel nostro mondo pestato dalla tecnologia.

Visita guidata dell’istituto

A seguire, gli studenti hanno potuto partecipare a una visita guidata della SISSA, accompagnati da ricercatori. Questa esperienza ha reso ancora più tangibile il legame tra la teoria e la pratica, permettendo ai giovani di esplorare gli spazi di ricerca e apprendere la storia dell’istituto che ha avuto un impatto significativo nel panorama scientifico triestino e oltre.

Il ciclo di eventi della Giornata Nazionale delle Università Svelate ha trovato un importante riconoscimento anche dal Presidente della Repubblica, che ha consegnato una medaglia alla CRUI, sottolineando il ruolo indispensabile che le università italiane rivestono per il progresso e la salute della società. Questo gesto segna un passo significativo verso una maggiore valorizzazione della ricerca e dell’istruzione in Italia.

L’incontro di oggi alla SISSA è un esempio di come la scienza possa entrare in contatto con le nuove generazioni, contribuendo a formare cittadini consapevoli, pronti a partecipare attivamente al dibattito scientifico e culturale del futuro.

Change privacy settings
×