Seminario sul trasporto pubblico a zero emissioni: pratiche innovative per la transizione energetica

Seminario sul trasporto pubblico a zero emissioni: pratiche innovative per la transizione energetica

Asstra e Apt Gorizia organizzano un seminario a Capriva del Friuli sulla transizione energetica nel trasporto pubblico locale, in programma dal 9 al 10 ottobre. L’evento discuterà pratiche sostenibili e presenterà un protocollo d’intesa tra Gse e Asstra per supportare le aziende nella transizione energetica. La registrazione anticipata è necessaria per partecipare.
Seminario Sul Trasporto Pubbli Seminario Sul Trasporto Pubbli
Seminario sul trasporto pubblico a zero emissioni: pratiche innovative per la transizione energetica - Gaeta.it

Seminario sul trasporto pubblico a zero emissioni: pratiche innovative per la transizione energetica

Il mondo della mobilità sta subendo trasformazioni significative in risposta alle crescenti esigenze di sostenibilità e riduzione delle emissioni inquinanti. In questo contesto, Asstra, l’Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale, insieme ad Apt Gorizia, sta promuovendo un seminario focalizzato sulla transizione energetica del settore. Questo evento, programmato a Capriva del Friuli, offrirà un’opportunità per discutere le pratiche migliori e le strategie adottate dalle aziende del Trasporto Pubblico Locale italiane per affrontare questa sfida cruciale.

Dettagli sul seminario

Il seminario dal titolo “Trasporto pubblico a zero emissioni: le buone pratiche per la trasformazione energetica del settore” si terrà presso il Castello di Spessa, una location prestigiosa che fa da cornice ad un evento di grande rilevanza per il settore. L’apertura è fissata per mercoledì 9 ottobre alle ore 15, con termine previsto per giovedì 10 ottobre alle 13:30. Questo incontro rappresenta una piattaforma di discussione e interazione tra i professionisti del settore, offrendo un’opportunità unica per scambiare esperienze e conoscere le soluzioni emergenti per un trasporto più sostenibile.

Durante il seminario, saranno presentate analisi e rapporti che evidenziano i progressi compiuti nella transizione energetica, mettendo in luce le sfide affrontate e i risultati raggiunti. Inoltre, esperti del settore guideranno le sessioni, fornendo approfondimenti sui progetti di elettrificazione e sull’adozione di tecnologie innovative. Questo evento si propone non solo di informare, ma anche di stimolare un dibattito costruttivo sulle priorità future del trasporto pubblico nel contesto della sostenibilità ambientale.

Il protocollo d’intesa tra Gse e Asstra

Uno degli aspetti salienti del seminario sarà la presentazione del protocollo d’intesa siglato tra il Gse e Asstra. Questa iniziativa, concepita con l’intento di supportare le aziende associate, è essenziale per affrontare le sfide economiche e operative poste dai costi della transizione energetica. Il protocollo offre un quadro di riferimento per l’implementazione di strategie che possano migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità economica.

Tra gli obiettivi principali del protocollo si annoverano l’identificazione di opportunità offerte dai meccanismi di incentivazione, promuovendo al contempo l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile tra i vari attori del settore. Inoltre, il programma mira a favorire lo sviluppo di progetti innovativi che incorporano nuove tecnologie e pratiche di sostenibilità. Le aziende di trasporto pubblico saranno in grado così di accedere a risorse e competenze che facilitano il passaggio verso un modello di operatività più ecologico e responsabile.

Modalità di partecipazione

Per coloro che desiderano partecipare a questo importante seminario, è richiesta la registrazione anticipata. Gli interessati possono iscriversi attraverso il modulo di registrazione disponibile sul sito dedicato. La registrazione è fondamentale non solo per garantire un’organizzazione efficiente dell’evento, ma anche per assicurare che tutti i partecipanti possano trarre il massimo dall’incontro. Con esperti del settore, aziende e istituzioni a confronto, il seminario rappresenta una preziosa occasione di crescita e networking per tutti coloro coinvolti nella trasformazione del trasporto pubblico verso modelli sempre più sostenibili.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×