Oggi è più semplice per i cittadini gestire la voltura catastale degli immobili. Grazie al nuovo servizio online “Voltura catastale web”, i contribuenti e i loro delegati possono ora richiedere la modifica dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in Catasto. Questa iniziativa mira a semplificare notevolmente le procedure burocratiche, in particolare nel caso di successioni ereditarie, dove risulta fondamentale aggiornare in modo preciso le intestazioni catastali. Inoltre, è stato lanciato anche un altro servizio online che permette la consultazione dei vecchi registri di partita, ora digitalizzati, facilitando ulteriormente l’accesso alle informazioni catastali.
Come funziona la voltura catastale
La voltura catastale rappresenta uno strumento essenziale per l’aggiornamento dei titolari iscritti in Catasto. Con la “domanda di volture”, il contribuente informa l’Agenzia delle Entrate che la persona titolare di un diritto reale su un bene immobile è cambiata. Questo è molto comune, ad esempio, in seguito a una successione. Una volta presentata la dichiarazione di successione, è necessario fare richiesta per modificare le intestazioni catastali, in modo da permettere all’Amministrazione finanziaria di aggiornare le situazioni patrimoniali nei registri. Questo procedimento è ormai standardizzato e facilitato da procedure informatizzate, come l’utilizzo del Modello unico informatico da parte dei notai.
Il nuovo servizio online di voltura catastale
Il servizio “Voltura catastale web” è accessibile tramite diverse credenziali digitali come SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline. Questo strumento consente di presentare la domanda di voltura e di rispettare i pagamenti necessari direttamente online. Il sistema è progettato per guidare l’utente passo dopo passo nella compilazione della dichiarazione. Una volta completata la procedura, il sistema fornisce una conferma della ricezione, del controllo e dell’accettazione dei documenti, nonché una prova del pagamento dei tributi associati. È previsto che questo nuovo servizio sostituisca progressivamente il precedente software “Voltura 2.0 – Telematica”, il cui termine di utilizzo sarà comunicato in un secondo momento.
Consultazione dei registri catastali digitalizzati
A partire dal 9 aprile, l’Agenzia ha introdotto un ulteriore servizio gratuito: la “Consultazione registro partite catastali”. Questa funzione consente di accedere online ai registri di partita, ovvero agli schedari cartacei contenenti i nomi degli intestatari, contrassegnati da un numero identificativo. Questi registri sono stati sotto processo di digitalizzazione negli ultimi anni. Ora, grazie a questa nuova funzionalità, i cittadini possono consultare queste informazioni comodamente da casa, senza la necessità di recarsi fisicamente agli uffici. Nonostante i registri cartacei non vengano più aggiornati, il servizio rimane utile per risalire nel tempo alla storia catastale di un immobile.
Il potenziamento dei servizi online da parte dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un passo significativo verso una maggiore digitalizzazione della burocrazia catastale, rendendo più accessibile e facile la gestione delle pratiche immobiliari per i cittadini italiani.