Coldiretti Abruzzo ottiene l’autorizzazione per semplificare le pratiche sul carburante agricolo
Coldiretti Abruzzo esprime soddisfazione per l’autorizzazione concessa dalla Regione Abruzzo al Centro assistenza agricola dell’organizzazione. Con un provvedimento del 15 aprile, è stato dato il via libera alla società di servizi Impresa Verde Abruzzo per avviare una fase sperimentale nella gestione delle pratiche necessarie al rilascio del “libretto dematerializzato” di assegnazione del carburante agricolo a prezzi agevolati. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la semplificazione burocratica per le aziende agricole, spesso oberate da procedure lunghe e complesse.
Il CAA di Coldiretti ha ora la possibilità di gestire in modo diretto la compilazione e la presentazione delle domande per il carburante agevolato, funzione che per lungo tempo era riservata all’amministrazione pubblica. Marino Pilati, direttore di Coldiretti Abruzzo, ha sottolineato l’importanza di questo passaggio, evidenziando che le aziende agricole non possono permettersi di perdere tempo prezioso nelle lungaggini burocratiche. Il nuovo approccio mira a facilitare l’assegnazione del carburante, apportando un beneficio concreto per l’efficienza delle operazioni aziendali.
Riconoscimenti e collaborazioni
Il passaggio verso una gestione più diretta delle pratiche è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il dipartimento agricoltura, in particolare con l’assessore regionale Emanuele Imprudente e la dottoressa Elena Sico. Pietropaolo Martinelli, presidente di Coldiretti Abruzzo, ha ringraziato gli enti coinvolti per aver accolto le richieste del CAA. Questa sinergia indica un primo passo verso un sistema più agile, in cui le procedure burocratiche potrebbero essere notevolmente velocizzate. Per Coldiretti, ciò rappresenta un segnale di apertura alle esigenze del settore agricolo.
Impegni futuri e obiettivi
Coldiretti Abruzzo si è impegnata a rendere operativa la nuova procedura nel minor tempo possibile. Questo progetto vuole non solo rispondere alle problematiche attuali, ma anche instaurare un dialogo costante con la Regione Abruzzo per perfezionare il sistema. Un eventuale successo nella fase sperimentale potrebbe aprire la strada a ulteriori semplificazioni, rendendo le pratiche burocratiche più accessibili per tutte le aziende agricole regionali. La volontà di Coldiretti è chiara: lavorare affinché ogni imprenditore agricolo possa dedicarsi esclusivamente alla propria attività , senza ulteriori ostacoli burocratici.
Aspettative del settore
Questo cambiamento nella gestione delle pratiche è atteso con interesse da molti operatori del settore, consci che la burocrazia può rappresentare un vero freno per uno dei settori più vitali dell’economia regionale.