Preparati a immergerti in un racconto affascinante e avvincente con “Sempre al tuo fianco”, la serie in prima serata su Rai Uno a partire da domenica 15 settembre. Co-prodotta da Rai Fiction e 11 Marzo Film, questa produzione è la rappresentazione di storie vere di eroi quotidiani, mettere in luce le vite di diversi protagonisti che, di fronte a sfide straordinarie, si trasformano in figure straordinarie. Collegandosi alle emozioni e alle esperienze umane, la serie stimola il pubblico a riflettere sulla resilienza e sulla forza degli individui in situazioni estreme.
Sempre al tuo fianco: dettagli sulla produzione
Regia e realizzazione
La serie “Sempre al tuo fianco” si compone di dodici episodi, suddivisi in sei serate, con la direzione artistica di Marco Pontecorvo e Gianluca Mazzella. Entrambi i registi hanno portato la loro esperienza al progetto, cercando di creare un equilibrio tra realismo e narrazione avvincente. Marco Pontecorvo ha specificato in diverse interviste l’importanza di umanizzare i personaggi, dando al pubblico una visione più profonda delle sfide quotidiane degli operatori della Protezione Civile. La scelta di rendere protagonisti uomini e donne comuni, rispettando la loro fragilità e forza, si pone come uno degli obiettivi principali della serie.
La realizzazione si è avvalsa di un attento studio degli eventi storici e delle esperienze di vita degli attori coinvolti, cercando di trasmettere non solo le calamità ma anche il coraggio e la determinazione di coloro che le affrontano. Questo approccio mira a far emergere lo spessore umano dei protagonisti, rendendo ognuno di loro riconoscibile e vicino allo spettatore.
Distribuzione su Rai Play
Oltre alla messa in onda su Rai Uno, la serie è disponibile su Rai Play, l’app di streaming della rete pubblica. Ciò rende il prodotto accessibile a un pubblico variegato, offrendo la possibilità di rivedere gli episodi in qualsiasi momento. Questa strategia si inserisce in un più ampio scenario di digitalizzazione del contenuto televisivo, in cui le piattaforme online assumono un ruolo sempre più centrale nella fruizione di film e serie.
La trama e il cast: un susseguirsi di emozioni
La storia di Sara Nobili
Al centro della narrazione troviamo Sara Nobili, interpretata da Ambra Angiolini. Sara è una vulcanologa di alta specializzazione che lavora per la Protezione Civile, esperta nella gestione delle emergenze legate ai vulcani. La storia si dipana attorno a una serie di eventi che ne segnano il percorso, sia professionale che personale.
Il personaggio di Sara rappresenta un ideale complesso di donna forte che deve affrontare il peso del divorzio da Massimo, con il quale ha avuto una figlia, Marina. Il trasferimento a Roma, che comporta un nuovo incarico come Capo delle Emergenze, la costringe a mettere in discussione il suo equilibrio familiare. La tensione tra quello che desidera come madre e quello che deve affrontare nel suo lavoro viene esplorata con grande sensibilità, mostrando come ogni scelta possa influenzare le relazioni familiari.
Una rete di relazioni complesse
Sara, pur essendo un personaggio forte, deve fare i conti con il suo passato e le sue fragilità, un equilibrio delicato che diventa un tema centrale nell’espandersi della trama. La sua nuova relazione con Renato Lussu, un medico, fa da sfondo a questa dinamica, apportando ulteriori complicazioni alla già intricata vita di Sara. L’interazione con altri membri della Protezione Civile, ognuno in cerca di affermazione e stabilità, arricchisce la narrazione, rendendo evidente il tema della comunità che si prende cura degli individui.
Nei primi episodi, come “Emozioni” e “Una scelta inaspettata”, gli eventi drammatici mettono in risalto l’interazione tra vita personale e professionale. Sara deve affrontare emergenze reali, come la situazione critica in cui un gruppo di ragazzi è disperso sui Monti Sibillini, mentre parallelamente deve gestire le difficoltà relazionali con Massimo e Marina.
Un cast di talento
Al di là del personaggio principale, “Sempre al tuo fianco” si avvale di un cast stellare composto da attori di fama. Attori come Andrea Bosca, Peppino Mazzotta, Tecla Insolia e Fortunato Cerlino contribuiscono a dare vita a un universo ricco di emozioni e complessità. Ogni personaggio si distingue per le proprie sfide e desideri, creando un mosaico narrativo che coinvolge il pubblico. La serie si propone, quindi, non solo come un racconto di emergenze, ma come un’analisi profonda delle relazioni interpersonali e delle scelte che ci definiranno nel corso della vita.