Senigallia: completata la vasca di espansione per mitigare il rischio alluvioni

Senigallia: completata la vasca di espansione per mitigare il rischio alluvioni

Senigallia Completata La Vasc Senigallia Completata La Vasc
Senigallia: completata la vasca di espansione per mitigare il rischio alluvioni - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Finalmente, dopo una lunga attesa di quarant’anni, i lavori per la prima vasca di espansione a Bettolelle, nel territorio di Senigallia , sono stati completati. Questa opera, fondamentale per la protezione della comunità e del territorio circostante, ha come obiettivo primario la mitigazione del rischio di alluvioni, in particolare in seguito all’evento catastrofico del 15 settembre 2022. La nuova infrastruttura, in grado di stoccare fino a 800 mila metri cubi di acqua in caso di piena del fiume Misa, è una risposta concreta e attesa da lungo tempo a problematiche storiche legate all’assetto idrogeologico della zona.

La realizzazione della vasca di espansione: un progetto storico

Storia e progettazione

Il progetto della vasca di espansione ha radici lontane, risalendo addirittura agli anni ’80, quando venne formulato per la prima volta. Tuttavia, il finanziamento necessario per la sua realizzazione è arrivato soltanto nel 1985 grazie ai fondi Fio. L’opera ha trovato una svolta significativa nel 2022, quando sono stati avviati i lavori, coincidentemente con le tragiche inondazioni che hanno colpito l’area. L’assessore regionale alla protezione civile, Stefano Aguzzi, ha sottolineato come questo progetto fosse rimasto in stand-by per ben quattro decenni e ora, finalmente, diventa una realtà.

Funzionamento della vasca

La vasca di espansione ha un funzionamento innovativo e autonomo. Si trova strategicamente situata tra le frazioni di Bettolelle e Brugnetto e si riempirà automaticamente quando il livello del fiume raggiungerà soglie critiche. Il sistema impiegato consente all’acqua di entrare attraverso un connettore che favorisce il riempimento della zona a bassa quota, garantendo così un’efficace gestione del flusso idrico. Inoltre, la struttura è dotata di due bocche di scarico a diversi livelli, garantendo un rilascio controllato dell’acqua una volta che la fase emergenziale è terminata. Questa progettazione ingegneristica rappresenta un passo avanti sostanziale nella gestione del rischio alluvionale.

Il futuro della sicurezza idraulica a Senigallia

Ampliamento dell’area e investimenti futuri

Nonostante il completamento della prima vasca di espansione, il progetto non si ferma qui. È già stata avviata la seconda fase dei lavori, che prevede l’ampliamento dell’area. Le opere dovrebbero terminare entro marzo 2025, contando su un investimento supplementare di circa 975 mila euro, oltre ai sei milioni già spesi. Questa iniziativa mira a incrementare ulteriormente la capacità di raccolta delle acque, portandola a un totale di circa 1 milione di metri cubi.

Riflessioni dagli amministratori e dai residenti

Il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, ha accolto con favore il completamento dell’opera, evidenziando l’importanza di risolvere anche il problema delle delocalizzazioni degli abitanti delle zone più a rischio. Durante il sopralluogo, alcuni residenti di un condominio vicino alla vasca hanno espresso preoccupazioni sulla sicurezza della loro area, già colpita da esondazioni in passato. Questo mette in evidenza la necessità di ulteriori attività di monitoraggio e protezione, e la priorità di garantire la tranquillità e la sicurezza per tutti i cittadini di Senigallia.

Il completamento della vasca di espansione rappresenta un traguardo significativo per il comune di Senigallia, un passo importante nel percorso verso una migliore gestione delle risorse idriche e nella riduzione del rischio di alluvioni future. Mentre i lavori proseguono, l’attenzione rimane alta sul tema della sicurezza ambientale e della protezione delle comunità.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×