Il rispetto delle cure mediche è fondamentale per il benessere individuale, specialmente per chi soffre di malattie cardiovascolari. Quest’anno, il Gruppo Servier in Italia rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione riguardo all’aderenza terapeutica attraverso la campagna sociale “Prendi a cuore la tua salute”. Quest’iniziativa, realizzata in collaborazione con Fondazione Pubblicità Progresso, mira a educare i pazienti sull’importanza di seguire le prescrizioni mediche per affrontare le malattie cardiometaboliche, un problema di salute pubblica di rilevanza mondiale.
I dati allarmanti sulle malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte a livello mondiale. Ogni anno, circa 19 milioni di persone perdono la vita a causa di condizioni come ictus e infarto. In Italia, il numero di decessi supera le 240.000 unità , un dato che evidenzia l’urgenza di un cambiamento nei comportamenti legati alla salute. È cruciale monitorare i fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, ipercolesterolemia e diabete, che richiedono un’attenzione costante. Tuttavia, sconcertante è il fatto che solo il 50% dei pazienti italiani con malattie cardiovascolari segue correttamente le indicazioni dei medici. Questo porta la scarsa aderenza a diventare un fattore di rischio invisibile ma significativo.
Obiettivi e contenuti della campagna
L’obiettivo della campagna “Prendi a cuore la tua salute” non è solo informare, ma anche ispirare un cambiamento concreto nei comportamenti dei pazienti. Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, ha dichiarato che l’aderenza terapeutica è un atto di responsabilità verso la propria vita. Sensibilizzare i pazienti, i caregiver e i professionisti della salute è essenziale per prevenire complicazioni gravi. La cooperazione tra tutti gli attori coinvolti diventa quindi vitale per migliorare tanto la qualità della vita dei pazienti quanto il benessere collettivo.
Campagna pubblicitaria e messaggio centrale
Il cuore della campagna è rappresentato da uno spot televisivo, lanciato il 27 marzo in concomitanza con la Giornata mondiale dell’aderenza. Trasmetterà il proprio messaggio attraverso canali come Rai e Sky nelle settimane a seguire. Lo spot si propone di motivare i pazienti a seguire le cure, evidenziando il supporto fondamentale offerto da medici e farmacisti. La narrazione invita a riflettere sulla forza interiore necessaria per prendersi cura della propria salute. La campagna sottolinea che seguire le terapie non è solo una questione medica, ma anche un atto d’amore verso se stessi e il proprio futuro.
Impatto socio-economico della scarsa aderenza
La mancanza di aderenza alle cure porta a conseguenze non solo per la salute individuale ma per l’intero sistema sanitario. Secondo quanto riportato, questo problema fa gravare sulla società costi diretti e indiretti legati a cure mediche e incidenti legati a condizioni disabilitanti. Aiutare i pazienti a seguire le terapie potrebbe salvare circa 200.000 vite in Europa e ridurre le spese sanitarie di circa 125 miliardi di euro all’anno. Questi dati evidenziano un aspetto cruciale: migliorare l’aderenza terapeutica non è solo un vantaggio per il singolo, ma rappresenta anche un risparmio per i sistemi sanitari.
Collaborazioni e supporto alla campagna
Il progetto “Prendi a cuore la tua salute” ha ricevuto il sostegno di numerose associazioni, incluse le Federazioni di medici e farmacisti. Gilles Renacco, presidente del Gruppo Servier in Italia, ha lodato l’iniziativa, sottolineando l’importanza della comunicazione sociale per promuovere comportamenti virtuosi collegati all’aderenza terapeutica. Il messaggio della campagna, fondamentale in un periodo di invecchiamento della popolazione, è che la salute è una responsabilità condivisa che deve abbracciare tutti.
Questa campagna offre un’importante opportunità per riflettere su come le scelte quotidiane possano influenzare la nostra salute e, di conseguenza, quella della comunità .