Con l’arrivo della primavera e dei ponti festivi, il sentiero verde azzurro che collega Monterosso a Vernazza nelle Cinque Terre adotterà nuovamente il senso unico di percorrenza. Questa decisione è stata comunicata dall’ente parco e mira a gestire in modo più efficace i flussi turistici previsti, garantendo sicurezza e un’accoglienza migliore ai visitatori.
Misure per la gestione dei flussi turistici
Il parco nazionale delle Cinque Terre ha lavorato congiuntamente con i Comuni locali, il comando dei Carabinieri forestali, le Guardie ecologiche volontarie, l’Associazione nazionale carabinieri, il Cai e il Soccorso alpino per definire un piano per controllare i sentieri più popolari. La cooperazione tra queste organizzazioni consente di stabilire misure adeguate per la gestione dell’afflusso di escursionisti, in vista dell’aumento delle presenze durante le festività primaverili.
Nei giorni con maggiore afflusso, il sentiero verde azzurro, che offre panorami mozzafiato lungo la costa ligure, vedrà reintrodotto il senso unico di percorrenza. Questa misura è attiva dalle 9 alle 14 e prevede il percorso da Monterosso a Vernazza. Le date del senso unico sono: sabato 19 aprile, domenica 20 aprile, lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile, sabato 26 aprile, domenica 27 aprile, giovedì primo maggio, giovedì 29 maggio, sabato 31 maggio, domenica primo giugno e lunedì 2 giugno.
Precauzioni per la sicurezza degli escursionisti
Questa iniziativa, già sperimentata con successo negli anni precedenti, serve a migliorare l’esperienza sull’itinerario e a garantire la sicurezza degli escursionisti. Il presidente del parco, Lorenzo Viviani, ha sottolineato l’importanza di evitare incroci pericolosi e situazioni di congestione lungo un sentiero particolarmente stretto e ripido. Le nuove misure di controllo mirano a creare un flusso agevole e a rendere più piacevole l’escursione lungo questo famoso percorso.
Un elemento fondamentale che supporta la decisione di adottare il senso unico è rappresentato dai dati raccolti con i contapersone. Questi dati indicano che oltre il 70% degli escursionisti tende naturalmente a seguire il tragitto da Monterosso a Vernazza, rendendo questa scelta strategica da un punto di vista della sicurezza. In questo modo, il parco nazionale delle Cinque Terre si compromette a garantire un’esperienza positiva per tutti i visitatori, senza compromettere la sicurezza.
Un’anticipazione dell’alta stagione turistica
La reintroduzione del senso unico sul sentiero verde azzurro rappresenta una misura importante in vista dell’imminente stagione turistica. Questo approccio non solo contribuisce a gestire l’afflusso, ma riflette anche l’impegno a preservare l’integrità del paesaggio naturale e a proteggere l’ambiente. Attraverso una cooperazione sinergica e misure concrete, il parco intende garantire che i visitatori possano godere appieno delle meraviglie delle Cinque Terre. Questo protocollo di sicurezza e organizzazione è destinato a diventare un modello di riferimento per altre aree turistiche con simili caratteristiche naturalistiche.