Un verdetto importante è stato emesso dalla Corte d’Appello dell’Aquila riguardo alla responsabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei decessi causati dal terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. La sentenza ha confermato l’assoluzione della Presidenza da qualsiasi colpa, non solo negando risarcimenti ai familiari delle vittime ma imponendo loro anche il pagamento delle spese legali.
Decisioni giudiziarie controverse e conseguenze per i familiari delle vittime
I familiari delle sette vittime studentesse si trovano ora senza alcuna forma di compensazione economica a causa di quello che è stato definito un comportamento imprudente da parte dei giovani. Le decisioni prese dai ragazzi sono state ritenute la causa principale delle tragedie, escludendo responsabilità sia della Commissione Grandi Rischi riunitasi prima del terremoto, sia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Evoluzione del processo legale e ruolo degli scienziati coinvolti
Il processo giudiziario si è sviluppato con una condanna iniziale di sei anni per i sette scienziati che parteciparono alla riunione della Commissione Grandi Rischi, per poi essere assolti in appello, ad eccezione di Bernardo De Bernardinis, vicecapo della Protezione Civile, condannato a due anni di reclusione. De Bernardinis aveva inviato messaggi rassicuranti poco prima del sisma, influenzando le decisioni della popolazione aquilana.
Disposizioni della Corte d’Appello e prospettive future
La Corte d’Appello dell’Aquila ha respinto l’ipotesi di un nesso causale tra le rassicurazioni fornite e le azioni dei giovani, escludendo quindi la responsabilità civile. Non sono stati identificati elementi certi che dimostrino l’influenza delle dichiarazioni dei membri della Commissione Grandi Rischi o delle autorità locali sul comportamento delle vittime. Il verdetto potrebbe essere oggetto di ricorso in Cassazione.