Un importante verdetto della Corte d’Appello che stabilisce un precedente significativo: il Comune di Sperlonga ottiene la conferma della proprietà di una vasta porzione di territorio lungo il suo litorale occidentale. Si tratta di un’area che si estende fino al lago Lungo, al confine con i comuni di Fondi e Terracina, risolvendo una complessa controversia sia dal punto di vista urbanistico che storico.
La disputa sul territorio di Sperlonga: una vicenda giuridica e storica
La sentenza della Corte d’Appello pone fine a una questione delicata: le superfici in questione derivano da antichi usi civici e, prima ancora, dal demanio feudale. Nonostante alcune porzioni di spiaggia siano coinvolte, il tratto di territorio ha perso nel tempo la sua destinazione marittima. La difesa del Comune di Sperlonga, guidata dall’avvocato Vincenzo Macari e supportata da un esperto in demanio, ha respinto le rivendicazioni avanzate dall’Agenzia del Demanio, confermando la titolarità comunale su quest’area costiera.
Approfondimenti
- Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi soggetti e concetti significativi:
– Comune di Sperlonga: Si tratta di un comune italiano della provincia di Latina, situato nel Lazio. Sperlonga è nota soprattutto per le sue spiagge e per il caratteristico borgo antico che si affaccia sul mare. La conferma della proprietà di una vasta porzione di territorio lungo il litorale occidentale rappresenta un importante risultato per l’amministrazione comunale e per la tutela del patrimonio territoriale.
– Lago Lungo: Si tratta di un lago costiero situato nei pressi di Sperlonga, al confine con i comuni di Fondi e Terracina. La sua posizione strategica e la vicinanza al mare lo rendono un luogo di grande pregio paesaggistico e naturalistico.
– Fondi e Terracina: Sono due comuni italiani vicini a Sperlonga, situati nella stessa provincia. Anche loro coinvolti nella questione della proprietà del territorio in questione, hanno visto la Corte d’Appello confermare la titolarità comunale a Sperlonga.
– Vincenzo Macari: L’avvocato che ha guidato la difesa del Comune di Sperlonga in questa complessa controversia. La sua competenza e il suo lavoro hanno contribuito al risultato positivo ottenuto dalla giunta comunale.
– Agenzia del Demanio: Ente che gestisce il patrimonio pubblico in Italia, compreso il demanio marittimo. La sua rivendicazione sul territorio in questione è stata respinta dalla Corte d’Appello a favore del Comune di Sperlonga.
Questa decisione della Corte d’Appello rappresenta un importante precedente dal punto di vista giuridico e storico, evidenziando l’importanza di antichi usi civici e del demanio feudale nel determinare la titolarità del territorio. La risoluzione di questa disputa pone fine a una lunga vicenda e conferma la proprietà comunale su un’area di grande valore per Sperlonga e per il suo litorale.