Sequestrata discarica abusiva a Crotone: i militari denunciano la proprietaria

Sequestrata discarica abusiva a Crotone: i militari denunciano la proprietaria

La Capitaneria di porto di Crotone scopre una discarica abusiva a Cantorato, denunciando la proprietaria per violazioni ambientali e sollevando preoccupazioni per la salute pubblica e la sicurezza del territorio.
Sequestrata discarica abusiva Sequestrata discarica abusiva
Sequestrata discarica abusiva a Crotone: i militari denunciano la proprietaria - Gaeta.it

Un’operazione della Capitaneria di porto ha portato alla scoperta e al sequestro di un’area utilizzata come discarica abusiva in località Cantorato, Crotone. La situazione ha attirato l’attenzione dei militari, che hanno proceduto a denunciare la proprietaria per violazioni della normativa ambientale. La scoperta di rifiuti di vario genere, tra cui materiali potenzialmente pericolosi, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla salute pubblica e alla sicurezza ambientale.

Rifiuti di varia tipologia trovati nel sequestro

In un’area di circa 530 metri quadrati, i militari hanno riscontrato la presenza di numerosi rifiuti, compresi pneumatici usati, scarti edilizi, laterizi e tegole. A rendere la situazione ancora più grave, sono state trovate lastre ondulate in fibrocemento, che potrebbero contenere amianto, un materiale noto per la sua pericolosità per la salute umana. Oltre a ciò, la discarica conteneva anche sanitari abbandonati e vari imballaggi, il che evidenzia una gestione del rifiuto caotica e irregolare, in violazione delle norme vigenti.

Il ruolo della Capitaneria di porto nella tutela ambientale

Le operazioni di controllo da parte del Nucleo operativo di polizia ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone si inseriscono in una strategia più ampia, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e il territorio. La Procura ha inserito queste attività fra le sue priorità, mirando a contrastare le attività illecite che possano compromettere il patrimonio ambientale e naturalistico della regione. L’azione coordinata delle forze di polizia e delle autorità locali dimostra l’impegno per combattere l’inquinamento e le discariche abusive, che rappresentano un rischio per la salute e il benessere della comunità.

Impatti dell’inquinamento ambientale sulla salute pubblica

La presenza di rifiuti pericolosi, come amianto e materiali edili, non è solo una questione di violazione delle normative, ma anche un problema serio per la salute dei cittadini. L’amianto è noto per causare malattie respiratorie gravi, mentre altri rifiuti possono contribuire a un aumento della contaminazione del suolo e delle falde acquifere. I possibili effetti nocivi per la salute pubblica impongono un’urgente necessità di intervento da parte delle autorità competenti. È cruciale comprendere come gestire i rifiuti in modo responsabile e conforme alle leggi, per evitare situazioni simili in futuro.

Questa situazione rappresenta un campanello d’allarme sulla necessità di una vigilanza costante in materia di gestione dei rifiuti. È fondamentale continuare a monitorare il territorio per prevenire fenomeni di abuso simili a Crotone e in altre località.

Change privacy settings
×