Sequestro di 809mila euro per Coral Fish S.r.l.: approfondimenti sull'indagine della Guardia di Finanza

Sequestro di 809mila euro per Coral Fish S.r.l.: approfondimenti sull’indagine della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza sequestra beni per 809.743,98 euro alla Coral Fish S.r.l. per omessi versamenti IVA, indagando anche il rappresentante legale dell’azienda nel settore dei surgelati.
Sequestro di 809mila euro per Sequestro di 809mila euro per
Sequestro di 809mila euro per Coral Fish S.r.l.: approfondimenti sull'indagine della Guardia di Finanza - Gaeta.it

La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha portato a termine un’operazione di sequestro preventivo nei confronti della Coral Fish S.r.l., un’azienda attiva nel commercio all’ingrosso di prodotti surgelati a Castellammare di Stabia. Il valore del sequestro ammonterebbe a circa 809.743,98 euro. Questa operazione nasce da un’accurata indagine che ha rivelato omessi versamenti dell’IVA, sollevando interrogativi su pratiche fiscali e amministrative all’interno dell’azienda.

Dettagli sul provvedimento del Tribunale

Il provvedimento di sequestro è stato disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, facendo seguito a una richiesta formale da parte della Procura della Repubblica. Oltre all’azienda, anche il rappresentante legale della Coral Fish S.r.l. è indagato per l’omesso versamento dell’IVA, come da normativa prevista dall’articolo 10-ter del D. Lgs. n. 74/2000. Questo articolo mira a contrastare le violazioni fiscali, in particolare quelle legate all’imposta sul valore aggiunto, che, se omesse, possono arrecare notevoli danni alle finanze pubbliche.

Origine dell’indagine fiscale

Le indagini sono scaturite da controlli fiscali effettuati dall’Amministrazione Finanziaria. Secondo quanto emerso, la Coral Fish S.r.l. non avrebbe regolarmente versato l’IVA dovuta per gli anni 2019 e 2020. Queste omissioni, segnalate durante le verifiche contabili, hanno spinto gli investigatori a un approfondimento delle pratiche contabili dell’azienda. La mancanza di adempimenti fiscali è considerata una violazione grave, suscettibile di conseguenze legali per i responsabili.

Misure cautelari adottate dalla Guardia di Finanza

A seguito delle evidenze raccolte, la Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia ha ritenuto opportuno adottare misure cautelari per garantire il recupero delle somme evase. Le operazioni di sequestro hanno colpito non solo quote societarie della Coral Fish S.r.l., ma anche veicoli e disponibilità finanziarie legate all’azienda e al suo rappresentante legale. Attualmente il valore totale dei beni sequestrati è in fase di quantificazione, ma già si preannuncia un impatto significativo sulla situazione patrimoniale dell’azienda.

Queste operazioni evidenziano l’impegno delle forze dell’ordine e della giustizia nel contrasto all’evasione fiscale, un fenomeno che ha ripercussioni dirette sull’economia locale e nazionale. Attese ulteriori sviluppi, rimane alta l’attenzione sulle pratiche fiscali delle attività commerciali, in particolare in settori sensibili come quello della distribuzione di prodotti alimentari surgelati.

Change privacy settings
×