Sequestro milionário per costi gonfiati legati al superbonus edilizio nel Pesarese

Sequestro milionário per costi gonfiati legati al superbonus edilizio nel Pesarese

Sequestro Milionario Per Costi Sequestro Milionario Per Costi
Sequestro milionário per costi gonfiati legati al superbonus edilizio nel Pesarese - Gaeta.it

Un’indagine condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria delle Fiamme Gialle di Pesaro ha portato a un sequestro di beni per un valore di 1,5 milioni di euro. L’operazione è scattata a causa di presunti costi gonfiati riferiti a lavori finanziati dal superbonus edilizio 110%, un’iniziativa sostenuta dal PNRR. Sotto la lente d’ingrandimento sia il proprietario del consorzio coinvolto che il suo legale rappresentante, denunciati per indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Sequestro preventivo e beni coinvolti

Dettagli dell’operazione

Il sequestro preventivo è stato disposto dal giudice per le indagini preliminari di Pesaro, a seguito di una richiesta avanzata dalla Procura locale. Tra i beni sottoposti a sequestro figurano somme di denaro detenute in conti correnti, beni immobili e anche beni mobili di lusso, inclusa una Ferrari. Questa operazione è il risultato di un’approfondita indagine fatta dai militari delle Fiamme Gialle, che hanno svolto un controllo meticoloso sui contratti e sulla documentazione contabile del consorzio.

Importi e modalità di attuazione

Il decreto di sequestro riguardava specificamente i denari presenti nei conti correnti bancari e gli immobili registrati, rendendo evidente una gestione finanziaria complessa e potenzialmente illecita. La decisione di sequestrare beni per un importo così consistente indica la serietà delle accuse e la necessità di procedere con cautela nel verificare eventuali illeciti.

Denuncia e modalità operative del consorzio

Il ruolo del consorzio nella ristrutturazione

Il consorzio oggetto dell’indagine è attivo nel campo della ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento conservativo e costruzione di edifici civili e industriali. Secondo le accuse, dal 2020 il consorzio avrebbe ottenuto appalti da vari clienti, presentando pratiche per ottenere il credito d’imposta del 110%. Ciò ha suscitato l’interesse delle autorità, che hanno avviato l’indagine per verificare la veridicità dei costi riportati nelle pratiche.

Costi gonfiati e frodi fiscali

Le indagini hanno rivelato che il consorzio avrebbe sistematicamente indicato costi esagerati nel computo metrico presentato per i contratti di appalto. I dettagli emersi dai contratti di subappalto indicano, secondo quanto riportato dalle Fiamme Gialle, che i costi per le stesse lavorazioni erano significativamente inferiori rispetto a quelli dichiarati. Questo comportamento, se confermato, rappresenterebbe una grave violazione delle normative fiscali e delle leggi sul superbonus.

L’importanza delle indagini economico-finanziarie

Approccio investigativo delle Fiamme Gialle

Nel corso dell’indagine, le Fiamme Gialle hanno somministrato interrogatori a diverse persone e hanno analizzato un ampio volume di documentazione, sia contabile che extracontabile. L’approccio investigativo ha previsto una revisione dettagliata delle pratiche aziendali per risalire alle eventuali irregolarità. Questo metodo di lavoro è cruciale per smascherare frodi di questo tipo, proteggendo così ulteriormente le risorse pubbliche destinate a progetti edilizi.

Impatto delle frodi sul sistema economico

Le frodi relative ai fondi pubblici, in particolare quelle associate al superbonus, hanno un impatto diretto non solo sull’economia locale, ma anche su quella nazionale. La scoperta di pratiche illecite mette in evidenza la necessità di un controllo rigoroso nella gestione dei fondi pubblici, specialmente in un periodo in cui le risorse stanziate dal PNRR sono essenziali per la ripresa economica post-pandemia.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×