Sergio Mattarella in Friuli: celebrazioni per gli 80 anni della Zona libera della Carnia

Sergio Mattarella in Friuli: celebrazioni per gli 80 anni della Zona libera della Carnia

Sergio Mattarella In Friuli C Sergio Mattarella In Friuli C
Sergio Mattarella in Friuli: celebrazioni per gli 80 anni della Zona libera della Carnia - Gaeta.it

Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, sarà presente in Friuli il prossimo sabato 14 settembre, per commemorare un’importante ricorrenza storica: gli 80 anni della Zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli, un territorio significativo per la memoria storica del nostro Paese. La celebrazione, che rappresenta un momento di riflessione e di onore per le Repubbliche partigiane, è stata organizzata dall’ANPI nazionale e friulana in collaborazione con i 42 Comuni che ancora oggi custodiscono la memoria di quel periodo.

La cerimonia ad Ampezzo: un richiamo alla storia partigiana

L’importanza storica di Ampezzo

Nella mattinata di sabato, Mattarella presenzierà a una cerimonia che avrà luogo ad Ampezzo, capoluogo della Val Tagliamento. Questo comune della Carnia è significativo perché qui, durante la Seconda guerra mondiale, venne proclamata per la prima volta la “Repubblica partigiana” in Italia. L’evento alla chiesa di Ampezzo non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’importante opportunità per rinnovare il legame tra le nuove generazioni e le memorie del passato.

La scelta di Ampezzo per questa celebrazione non è casuale. Questo territorio ha vissuto uno dei momenti più intensi e significativi della lotta partigiana, e oggi rappresenta un simbolo di libertà e resistenza. La chiesa, che ospiterà una Messa celebrativa, diventa così un luogo di raccolta di emozioni e significati storici profondi, che parla a tutti noi del valore della libertà e dei sacrifici di chi l’ha difesa.

La cerimonia ufficiale

Dopo la Messa, la commemorazione si sposterà in piazza del municipio, dove si svolgeranno interventi istituzionali. Saranno presenti, oltre al presidente Mattarella, importanti figure politiche, tra cui il presidente dell’ANPI, Gianfranco Pagliarulo, e il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. La piazza diventerà un palcoscenico di storie e testimonianze, un’occasione per rifocalizzare l’attenzione sui valori di unità, resistenza e democrazia che hanno caratterizzato la lotta partigiana e che continuano ad essere attuali. La presenza della comunità locale amplificherà l’importanza di questo evento, sottolineando il legame tra passato e presente.

Visita privata alla mostra ‘Il coraggio’ ad Illegio

La mostra ‘Il coraggio’: un’ulteriore tappa simbolica

Nel pomeriggio, il presidente Mattarella si recherà in visita privata alla mostra ‘Il coraggio’, situata nel borgo alpino di Illegio, sopra Tolmezzo. Questa mostra, che esplora il tema del coraggio durante i momenti oscuri della storia italiana, si inserisce perfettamente nel contesto delle celebrazioni di sabato. Essa rappresenta un’opportunità unica per riflettere non solo sulla storia partigiana della Carnia, ma anche sui valori di resilienza che hanno contraddistinto il popolo italiano nel suo insieme.

La visita di Mattarella alla mostra non è solo un gesto formale, ma un significativo atto di valorizzazione e sostegno alla cultura e alla memoria storica. Attraverso questa tappa, il presidente intende rinnovare l’importanza della custodia della memoria storica come fondamento della nostra identità collettiva, esortando alla riflessione sui sacrifici e sugli eroismi che hanno contraddistinto un periodo cruciale della nostra storia.

Con queste celebrazioni, Sergio Mattarella non solo onora il passato, ma invita anche tutti noi a continuare a impegnarci per i valori di libertà e giustizia che quei momenti significativi richiamano.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×