Sergio Mattarella in visita ad Ampezzo per l'80º anniversario della Repubblica della Carnia

Sergio Mattarella in visita ad Ampezzo per l’80º anniversario della Repubblica della Carnia

Sergio Mattarella In Visita Ad 1 Sergio Mattarella In Visita Ad 1
Sergio Mattarella in visita ad Ampezzo per l'80º anniversario della Repubblica della Carnia - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La visita del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ad Ampezzo, in provincia di Udine, rappresenta un importante momento di commemorazione storica. In occasione dell’80º anniversario della zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli, il capo dello Stato si unisce ai cittadini e ai rappresentanti istituzionali per onorare una delle più significative esperienze di libertà dell’Italia partigiana.

Il programma della visita del presidente Mattarella

Cerimonia al monumento ai caduti

La giornata di celebrazioni avrà inizio con la deposizione di una corona di fiori presso il monumento ai caduti. Questo atto simboleggia il rispetto e la riconoscenza nei confronti di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la giustizia, valori fondamentali per la nostra società. La cerimonia sarà l’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sulla necessità di preservare il ricordo degli eventi che hanno segnato la storia d’Italia, in particolare durante la Seconda Guerra Mondiale.

Incontro con i rappresentanti istituzionali

Dopo la commemorazione al monumento, il presidente Mattarella si trasferirà in municipio per un incontro riservato con i rappresentanti delle istituzioni locali. Questo momento sarà cruciale per discutere le questioni attuali che interessano la comunità, coinvolgendo il presidente in un dialogo diretto con le autorità locali. La presenza del capo dello Stato in questo contesto sottolinea l’importanza della partecipazione civica e del supporto istituzionale nei momenti di celebrazione della nostra storia.

Cerimonia commemorativa in piazza

Successivamente, Mattarella parteciperà alla cerimonia commemorativa della zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli in piazza. Quest’evento pubblico rappresenta una profonda opportunità per i cittadini di riunirsi e riflettere sulle esperienze storiche che hanno plasmato l’identità della loro comunità. Durante la celebrazione, saranno illustrati i temi chiave affrontati dalla Repubblica partigiana, evidenziando l’importanza della libertà e della resistenza contro le oppressioni.

La Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli

Un’importante esperienza storica

La Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli, che si costituì nell’estate del 1944, ha rappresentato un’importante esperienza di resistenza contro il regime nazifascista. Con un’estensione di circa 2.000 chilometri quadrati, quest’area si estendeva tra la montagna di Udine, l’Alto Pordenonese e il Centro Cadore. Nonostante la sua breve esistenza, durata solo poche settimane, essa ha affrontato questioni fondamentali che avrebbero segnato l’agenda della nuova Italia post-bellica.

Il ruolo delle donne

Un aspetto significativo di questa esperienza fu il coinvolgimento delle donne. Per la prima volta nella storia d’Italia, alle elezioni comunali tenutesi in questo contesto, le donne ebbero la possibilità di votare. Questo momento di rottura con la tradizione del passato non solo segnò un passo avanti nella lotta per i diritti civili, ma rappresentò anche un segnale forte di cambiamento sociale e politico.

L’eredità della Repubblica

Il ricordo della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli continua a vivere nella memoria collettiva del territorio. A distanza di 80 anni, la celebrazione di questa ricorrenza sottolinea l’importanza della resistenza e della lotta per la libertà. Il quotidiano friulano Messaggero Veneto ha dedicato un’intera sopracopertina per evidenziare l’importanza storica di questa repubblica partigiana, contribuendo così a mantenere vivo il ricordo di questi eventi significativi.

Durante la visita, il presidente Mattarella partirà da Ampezzo per raggiungere Illegio, dove potrà visitare la mostra ‘Il coraggio’, un’iniziativa che mette in evidenza il valore della memoria storica e degli atti di resistenza compiuti durante la guerra. Un momento che rappresenta un tributo alle vite cambiate dal coraggio di coloro che hanno combattuto per un futuro migliore.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×