Sergio Mattarella: l’importanza del principio di sussidiarietà nella democrazia italiana

Sergio Mattarella: l’importanza del principio di sussidiarietà nella democrazia italiana

Mattarella sottolinea l’importanza del principio di sussidiarietà per rafforzare la democrazia italiana, promuovendo il coinvolgimento attivo dei cittadini e contrastando il distacco tra istituzioni e società.
Sergio Mattarella3A Le28099Importanz Sergio Mattarella3A Le28099Importanz
Sergio Mattarella: l’importanza del principio di sussidiarietà nella democrazia italiana - Gaeta.it

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso in modo chiaro la necessità di rafforzare il principio di sussidiarietà durante un incontro recente con la Fondazione per la Sussidiarietà. Questa affermazione giunge in un contesto in cui si avvertono le tensioni tra poteri democratici e forme di governance che possono sembrare estranee o addirittura opposte alla volontà popolare. Secondo Mattarella, è fondamentale evitare l’instaurarsi di criteri gerarchici che potrebbero minare le basi del sistema democratico, il rischio è quello di alimentare poteri distaccati dalla società.

La sussidiarietà come pilastro della democrazia

Mattarella ha sottolineato che il principio di sussidiarietà non è solo una questione giuridica, ma si tratta di un valore fondante per la democrazia italiana. Questo principio implica la necessità di favorire la responsabilità e la partecipazione degli individui e delle comunità nel prendere decisioni che riguardano la loro vita quotidiana. La sussidiarietà, di fatto, incoraggia un coinvolgimento attivo dei cittadini e delle loro associazioni nella gestione della cosa pubblica, rendendo la governance più vicina ai reali bisogni delle persone.

Il presidente ha evidenziato che in un periodo in cui la sfiducia verso le istituzioni cresce, è essenziale opporsi a visioni che potrebbero minare il legame tra amministrazione e cittadini. Una democrazia forte si basa su un dialogo aperto e trasparente, dove i cittadini si sentono partecipe e in grado di influenzare le decisioni che li riguardano.

Rischi dell’abbandono del principio di sussidiarietà

Abbandonare il principio di sussidiarietà, come avverte Mattarella, potrebbe portare all’emergere di un’autorità più centralizzata che agisce senza un reale confronto con le istanze locali. Ciò comporterebbe un rafforzamento di strutture di potere che non solo sono distaccate dai cittadini, ma possono anche assumere decisioni che non riflettono le esigenze e le aspirazioni della comunità. Queste dinamiche rischiano di allontanare ulteriormente i cittadini dalla politica, creando un generale senso di impotenza e disinteresse.

L’alternativa proposta dal Presidente è quella di potenziare il radicamento della sussidiarietà in tutte le articolazioni della società. Ciò implica un impegno attivo della politica nel favorire il coinvolgimento delle persone nel processo decisionale, promuovendo un sistema che funzioni a favore delle persone e non a scapito di esse.

Il ruolo della Fondazione per la Sussidiarietà

Nell’incontro al Quirinale con la Fondazione per la Sussidiarietà, Mattarella ha voluto sottolineare l’importanza di enti e istituzioni che si dedicano a promuovere e difendere questo principio. La Fondazione, nella sua missione, si propone di diffondere la cultura della sussidiarietà, sensibilizzando sull’importanza di un approccio che non ignora il ruolo cruciale dei corpi intermedi nella vita sociale. Queste organizzazioni sono fondamentali, in quanto rappresentano un canale attraverso cui la società civile può esprimere le proprie necessità e monitorare l’operato delle istituzioni.

L’azione della Fondazione si inquadra in un contesto più ampio, nel quale si cerca di valorizzare il dialogo tra i vari attori sociali, economici e politici. Tale interazione è essenziale per costruire una democrazia più inclusiva e responsabile, riequilibrando le dinamiche di potere in favore della sussidiarietà.

Il richiamo di Mattarella all’importanza di questi principi rappresenta quindi un invito a riflettere attivamente sulla qualità della democrazia italiana, spingendo a lavorare per un sistema che, ascoltando la voce dei cittadini, possa evolversi in modo sostenibile e giusto.

Change privacy settings
×