Lega Pro ha annunciato lo spostamento delle partite di serie C, girone C, previste per sabato 26 aprile alle 16.30. Il rinvio riguarda l’ultimo turno del campionato e segue la comunicazione ufficiale del presidente del Coni che recepisce il Dpcm sui funerali di papa Francesco. La nuova data è domenica 27 aprile alle 20, per permettere il corretto svolgimento delle commemorazioni nella capitale.
il rinvio ufficiale delle partite: motivi e tempistiche
Il presidente della Lega Pro ha deciso di posticipare di un giorno tutte le partite del girone C della serie C, originariamente in calendario sabato 26 alle 16.30. La decisione è arrivata dopo la presa d’atto delle disposizioni contenute nel Decreto del presidente del consiglio dei ministri che regola le attività durante i funerali di papa Francesco, previsti per lo stesso giorno a Roma.
La scelta ha lo scopo di evitare sovrapposizioni fra l’evento religioso, di grande rilievo nazionale e internazionale, e le manifestazioni sportive. La partita più attesa, come tutte, è stata spostata, così il campionato può concludersi garantendo rispetto per la cerimonia funebre. Il rinvio ha coinvolto l’intero girone C, per evitare disparità fra le squadre e mantenere omogeneità nel calendario.
Le gare rinviate sono otto, tutte valide per la 38/a giornata, ultima del campionato: Messina-Juventus NG, Cerignola-Latina, Avellino-Altamura, Picerno-Foggia, Cavese-Sorrento, Giugliano-Benevento, Potenza-Catania e Trapani-Casertana. Queste partite si giocheranno domenica 27 alle 20, con un unico orario scelto per limitare al massimo possibili complicazioni organizzative.
l’importanza dell’ultima giornata per le squadre lucane: potenza e picerno
Nel girone C, con l’ultima giornata, si scoprirà la posizione finale nella classifica prima dei play off per Potenza e Picerno, le due squadre lucane già qualificate alla fase successiva. Entrambe sono attualmente piazzate ai primi posti della zona play off, ma resta da definire il loro posizionamento preciso.
Adesso Potenza si trova al settimo posto con 49 punti e affronterà la sfida casalinga contro il Catania. Il Picerno, invece, occupa l’ottava posizione con 47 punti e si prepara a ricevere il Foggia. La differenza di punti punta a determinare il vantaggio nella griglia dei play off, importante ai fini degli accoppiamenti e della strategia della fase post season.
La posta in palio non riguarda soltanto la qualificazione, già acquisita, ma soprattutto il posizionamento che aiuta nello svolgimento dei turni a eliminazione diretta. La chiusura regolare del campionato, anche dopo il rinvio, è fondamentale per l’integrità della competizione. La nuova programmazione consente alle squadre di prepararsi al meglio per il cruciale appuntamento, evitando interferenze con i funerali.
impatto del rinvio su organizzazione e tifoseria
Il cambio di programma, pur dovuto a motivi di rispetto nazionale, ha creato alcuni problemi logistici per le società e per i tifosi. Le squadre hanno dovuto modificare i calendari di allenamento e di viaggio, mentre i tifosi si sono trovati a dover gestire un imprevisto nell’organizzazione della presenza allo stadio.
Spostare tutte le partite a domenica sera, in un orario uniforme, ha almeno facilitato la gestione da parte delle società di trasporto e sicurezza. Diverse biglietterie hanno dovuto aggiornare le informazioni, e le squadre hanno comunicato tempestivamente ai tifosi le variazioni per evitare disagi.
Per la città di Roma invece, il rinvio ha permesso lo svolgimento senza interferenze del rito funebre di papa Francesco, evento seguito da milioni di fedeli e da una copertura mediatica globale. Le autorità hanno potuto dedicare tutte le risorse necessarie alla sicurezza dell’evento, senza complicazioni dovute alla concomitanza delle partite calcistiche.
La decisione di Lega Pro si inserisce nel rispetto delle norme dettate dal governo e da Coni. La risposta degli appassionati è stata mista, fra comprensione per l’evento e dispiacere per il cambiamento di orario. Il rinvio stesso testimonia quanto lo sport debba spesso confrontarsi con eventi di natura pubblica e istituzionale, mantenendo un equilibrio fra esigenze differenti.
il calendario post rinvio e le prospettive per prossimi match
Con il rinvio delle partite dell’ultima giornata, la serie C girone C proseguirà domenica sera 27 aprile. La conclusione di questa fase prepara il terreno per i successivi play off e la definizione definitiva delle posizioni classifica.
Le otto partite spostate si giocheranno tutte alla stessa ora, evitando disparità e semplificando la raccolta dei dati e la formazione dei punteggi finali. Ogni squadra scenderà in campo consapevole del ruolo da ricoprire, con la possibilità di migliorare la posizione o consolidare il piazzamento.
Il rinvio di 24 ore potrebbe cambiare la situazione climatologica su diversi campi, fattore che potrebbe influenzare l’andamento delle partite. Le squadre hanno però già adattato i propri piani alle nuove condizioni e si preparano per questo turno conclusivo che decreterà le ultime decisioni prima dei play off.
Nel complesso, la modifica del calendario è stata gestita con attenzione da Lega Pro per tutelare l’integrità del campionato e garantire al tempo stesso il rispetto di un evento rilevante per l’Italia e il mondo intero. Il calcio di domani sera sarà la prova di questa capacità di conciliazione tra sport e impegni pubblici.