Il Comune di Sermoneta ha lanciato controlli mirati per migliorare la qualità della raccolta differenziata. L’iniziativa coinvolge direttamente i cittadini, con l’obiettivo di ridurre gli errori nel conferimento dei rifiuti e favorire un riciclo più efficace. Questa operazione nasce dalla collaborazione con la ditta Del Prete, responsabile del servizio di igiene urbana, e punta a sensibilizzare la popolazione sui comportamenti corretti da adottare nella raccolta dei rifiuti.
l’obiettivo dei controlli sulla raccolta differenziata a Sermoneta
Il Comune di Sermoneta ha deciso di intensificare i controlli sulla raccolta differenziata, concentrandosi sul modo in cui i cittadini conferiscono i rifiuti. Si tratta di una risposta concreta per evitare che materiali riciclabili vengano scartati a causa di errori nel conferimento. La raccolta differenziata di qualità si basa su una separazione precisa dei rifiuti, che permette di evitare la contaminazione dei materiali e consente processi di riciclo più efficaci.
come si svolgono i controlli
In pratica, gli operatori incaricati esaminano i sacchetti e i bidoni esposti per verificare la correttezza della separazione. L’attenzione si rivolge alle singole azioni della cittadinanza, che spesso incappa in errori comuni ma dannosi, come inserire nell’indifferenziata materiali plastici, carta o vetro che potrebbero invece essere riciclati. Identificare questi comportamenti permette di agire direttamente con informazioni e, in casi ripetuti, con sanzioni.
Il consigliere delegato all’ambiente, Vittorio Pacini, ha spiegato che l’obiettivo principale non è punire, ma educare e accompagnare i cittadini a una gestione più efficace dei rifiuti. Viene sottolineato come un solo errore nella separazione possa compromettere l’intero carico di rifiuti, che a causa della presenza di contaminanti viene scartato e inviato in discarica. Oltre al danno ambientale, questo spreco comporta costi economici per la comunità .
modalità e attori coinvolti nei controlli
Le ispezioni si svolgono a campione fra i rifiuti esposti per la raccolta porta a porta. Nel procedimento sono coinvolti più soggetti: gli operatori della ditta Del Prete, il loro responsabile, la polizia locale e l’ufficio Ambiente comunale. Questa squadra effettua verifiche sul posto, segnalando eventuali irregolarità nei contenitori o nei sacchetti. Quando si trovano materiali non conformi, si lasciano avvisi informativi per spiegare agli utenti cosa non va e come correggere gli errori.
ruolo della polizia locale
La collaborazione fra realtà diverse rafforza la capacità di controllo e di informazione. La presenza della polizia locale è necessaria soprattutto quando si deve intervenire con sanzioni nei confronti di chi ripete comportamenti scorretti. Sono già stati emessi due verbali in merito a conferimenti errati e reiterati, in particolare nella zona del centro commerciale.
A questo proposito, proprio per ovviare a problemi nella gestione dei rifiuti in quell’area, il Comune ha deciso di estendere il sistema di raccolta porta a porta con i mastelli. Questo intervento mira a ridurre gli errori e a migliorare il coinvolgimento dei cittadini, facilitando la raccolta differenziata attraverso contenitori dedicati e riconoscibili.
diffusione degli errori e necessità di collaborazione
L’analisi dei rifiuti conferiti ha evidenziato una frequente presenza di materiali riciclabili inseriti nel sacco dell’indifferenziata. In particolare, plastica, carta, vetro e metalli non mancano nei conferimenti sbagliati. Questo fenomeno evidenzia la necessità di insistere con campagne di sensibilizzazione e istruzioni precise su cosa deve finire in ogni tipologia di contenitore.
Vittorio Pacini ha ribadito che la raccolta differenziata nasce da azioni quotidiane e semplici, che tutti possono compiere. La qualità dei materiali conferiti dipende da ogni singolo cittadino e dal suo impegno nel rispettare le regole. La raccolta differenziata non è un compito di pochi ma una responsabilità condivisa da tutta la collettività .
In quest’ottica, è invitata la cittadinanza a usare il numero verde dedicato o la mail sermoneta@delpretesrl.it, disponibili dal lunedì al sabato mattina, per ricevere informazioni e chiarimenti. L’accesso a questi canali aiuta a fare chiarezza sulle modalità corrette di smaltimento e a risolvere eventuali dubbi, migliorando nel complesso il sistema di raccolta.
Se la sensibilizzazione riesce a raggiungere tutti, i risultati si vedranno anche nella diminuzione dei rifiuti inviati in discarica e nel risparmio economico per la città . Sermoneta ha quindi avviato un percorso che passa attraverso il controllo diretto, la comunicazione e il coinvolgimento della comunità , con l’intento di raccogliere rifiuti più puliti e utili per il riciclo.