Il Comune di Sermoneta, guidato dal sindaco Giuseppina Giovannoli, ha avviato un’importante iniziativa per promuovere le produzioni agroalimentari locali, con particolare attenzione all’olio extra vergine di oliva. Dopo aver aderito all’associazione nazionale Città dell’Olio, l’amministrazione ha presentato un ambizioso progetto per creare un’etichetta collettiva che identifichi l’olio di Sermoneta come un prodotto di alta qualità, riconoscendo le peculiarità di un territorio altamente vocato alla coltivazione degli ulivi.
Un marchio per l’olio di Sermoneta
Il progetto di creazione di un marchio collettivo per l’olio extra vergine di oliva di Sermoneta si propone di garantire un riconoscimento immediato del prodotto. Come affermato dall’assessore all’agricoltura Melissa Girardi, l’etichetta servirà a qualificare l’olio, associandolo alla storicità e alla tradizione olivicola del territorio. La cultivar Itrana, specifica della zona, è già un simbolo di eccellenza e il marchio permetterà di valorizzare ulteriormente queste produzioni.
Il piano mira non solo a certificare la qualità dell’olio, ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza del consumatore sui prodotti locali. Associando l’olio di Sermoneta a un’etichetta di alta qualità, il progetto si inserisce in un mercato sempre più attento alla tracciabilità e alla sostenibilità, favorendo la scelta di prodotti di origine locale.
Collaborazione con l’Associazione Capol
Fondamentale per il successo di questo progetto è la cooperazione con l’Associazione Capol, che rappresenta il Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole di Latina. Grazie a questa partnership, il Comune di Sermoneta offrirà supporto tecnico ai produttori locali, aiutandoli a migliorare la qualità dell’olio in tutte le fasi, dalla produzione al confezionamento. L’assistenza qualificata garantirà che i produttori possano rispondere agli standard di qualità stabiliti dal disciplinare tecnico del progetto.
Questa iniziativa è aperta a tutte le aziende agricole e ai frantoi operanti a Sermoneta, creando un’opportunità per coinvolgere il massim numero possibile di produttori nella promozione dell’olio locale. Gli interessati potranno ricevere indicazioni chiare per seguire un percorso di crescita e dignità della propria produzione.
Opportunità per gli olivicoltori
I produttori di olio di Sermoneta sono invitati a presentare la loro manifestazione di interesse entro il 30 aprile 2025, secondo quanto comunicato dal Comune. L’avviso pubblico e i moduli necessari sono disponibili sul sito ufficiale del Comune. Questa opportunità rappresenta un passo significativo per gli olivicoltori e per i frantoi, poiché offrirà supporto concreto per accrescere la qualità e la visibilità dei loro prodotti sul mercato.
L’assessore Girardi sottolinea come il progetto possa avere un impatto positivo sull’economia locale, stimolando opportunità di lavoro e rafforzando il legame tra il territorio e le sue tradizioni produttive. L’iniziativa rappresenta un’invitante possibilità di valorizzazione per un settore sempre più importante per l’identità culturale e gastronomica di Sermoneta.