Il Gruppo Rekeep, noto operatore italiano nell’integrazione dei servizi di facility management, annuncia una nuova partnership con la startup Movopack. Questa iniziativa si propone di rivoluzionare la fornitura di abbigliamento per la radioprotezione, cercando di ridurre drasticamente l’uso di confezioni monouso all’interno del settore sanitario. Grazie a soluzioni innovative di packaging riutilizzabili, l’obiettivo è di promuovere la sostenibilità e l’efficienza logistica, contribuendo al benessere dell’ambiente.
Innovazione nella logistica del settore sanitario
Dettagli della collaborazione
Servizi Ospedalieri, controllata del Gruppo Rekeep, ha avviato una collaborazione con Movopack per integrare imballaggi riutilizzabili nella fornitura di abbigliamento per la radioprotezione. Quest’operazione innovativa prevede che ogni operatore sanitario riceva dispositivi di protezione individuale confezionati in imballaggi sviluppati da Movopack, i quali, una volta utilizzati, possono essere stivati in una dimensione ridotta fino alla grandezza di una busta standard. Questo accorgimento non solo facilita il trasporto, ma contribuisce anche a un efficiente ritorno delle cacce presso i punti di raccolta.
Un ciclo virtuoso di raccolta e sanificazione
All’acquisizione dei DPI, gli operatori sanitari possono restituire immediatamente le confezioni ai rappresentanti di Servizi Ospedalieri, che quindi provvederanno a trasportarle a uno dei vari hub di Movopack. Qui, le confezioni saranno sottoposte a rigorosi controlli di qualità , seguiti dalla sanificazione, per poi essere riutilizzate. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale legato allo smaltimento degli imballaggi, ma crea anche un circolo virtuoso di riutilizzo, che beneficia sia i fornitori sia le istituzioni sanitarie.
Impatti ambientali positivi e sostenibilitÃ
Riduzione dei rifiuti e delle emissioni
Adottando il nuovo sistema di imballaggio di Movopack, Servizi Ospedalieri prevede una riduzione drastica della produzione di rifiuti. Un singolo imballaggio può sostituire fino a 20 scatole di cartone originariamente utilizzate per le consegne. Questa innovazione comporterà un risparmio annuale di circa 1,4 tonnellate di rifiuti, con un abbattimento significativo delle emissioni di CO2, stimato intorno al 75%. Inoltre, il risparmio di risorse idriche e di energia elettrica si attesta intorno al 72% e 75% rispettivamente, come confermato da uno studio di Life Cycle Assessment effettuato da Movopack.
Promozione dell’economia circolare
Un altro aspetto cruciale del nuovo sistema di packaging è la possibilità di riciclare le confezioni al termine del loro ciclo di vita. Infatti, questi materiali possono essere trasformati in nuovi prodotti, contribuendo attivamente alla creazione di un modello di economia circolare. Questa soluzione si allinea perfettamente con le linee guida italiane ed europee in materia di sostenibilità ambientale, rivelandosi un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.
Sguardo verso il futuro
Espansione delle iniziative di packaging
Attualmente, l’adozione delle nuove confezioni riutilizzabili è limitata esclusivamente alla fornitura di abbigliamento per la radioprotezione. Tuttavia, Servizi Ospedalieri intende ampliarne l’uso, valutando l’integrazione di questi innovativi imballaggi anche per altre forniture in ambito sanitario. Sono già stati avviati studi e test per esplorare ulteriori applicazioni di questa tecnologia, evidenziando un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità .
Parole del presidente di Servizi Ospedalieri
Massimiliano De Marco, presidente di Servizi Ospedalieri, ha dichiarato: “L’adozione di soluzioni all’avanguardia che ci permettono di perseguire obiettivi di sostenibilità , attraverso un approccio innovativo, è centrale nel nostro programma di sviluppo. Questa collaborazione con Movopack non solo introduce novità nella logistica, ma riflette anche il nostro impegno a guardare al futuro in modo responsabile. Ogni passo verso un modello più sostenibile è motivo di orgoglio per il nostro Gruppo e dimostra quanto possa essere fruttuoso il connubio tra innovazione e sostenibilità .”
Questa iniziativa rappresenta un chiaro esempio di come l’industria sanitaria possa abbracciare pratiche più sostenibili, contribuendo così a un futuro più verde e responsabile.