Servizi sociali a Terracina: Pierpaolo Chiumera (PD) denuncia i giochi di potere

Servizi sociali a Terracina: Pierpaolo Chiumera (PD) denuncia i giochi di potere

Screenshot 2025 01 29 110535 Screenshot 2025 01 29 110535

Nel Comune di Terracina, i servizi sociali sembrano essere al centro di un conflitto politico che sta danneggiando proprio coloro che dovrebbero beneficiarne: le persone più fragili. Pierpaolo Chiumera, consigliere comunale e segretario del Partito Democratico (PD) di Terracina, denuncia una situazione di incapacità politica e inefficienza amministrativa che sta mettendo in difficoltà i cittadini del distretto LT4, che comprende anche Fondi, Lenola, Monte San Biagio, Campodimele, Sperlonga e San Felice Circeo. A peggiorare la situazione, l’immobilismo e le rivalità interne tra i sindaci del centrodestra, che non sono riusciti ad attuare le riforme necessarie per migliorare i servizi sociali.

Il fallimento della riorganizzazione dei servizi sociali

Secondo la Legge Regionale 11/2016, i comuni del distretto LT4 avrebbero dovuto riorganizzare e gestire congiuntamente i servizi sociali attraverso modalità giuridiche specifiche, come convenzioni, consorzi o unioni dei Comuni. Ma a oggi, nulla è cambiato: i comuni continuano a operare secondo il vecchio modello, in cui il Comune capofila, in questo caso Fondi, gestisce i fondi regionali senza un’adeguata cooperazione tra i vari enti locali. Questa mancanza di sinergia impedisce una gestione efficace delle risorse destinate a chi ne ha più bisogno.

La stesura del Piano di Zona in ritardo: un danno per i cittadini

Un altro problema serio riguarda la stesura del Piano di Zona, uno strumento fondamentale per programmare i servizi sociali in base alle reali necessità della popolazione. Purtroppo, il piano è in ritardo di due anni, con conseguenze dirette sulla capacità di risposta del distretto ai bisogni emergenti. Questo slittamento non fa che amplificare la sofferenza delle persone più vulnerabili, che continuano a ricevere risposte insufficienti e a dover fronteggiare una carenza di servizi essenziali.

Lacerazioni interne nel centrodestra: un governo litigioso e inconcludente

Chiumera non risparmia critiche al centrodestra, accusato di anteporre le rivalità politiche e i giochi di potere al benessere dei cittadini. Il dibattito surreale tra i sindaci del distretto LT4 sulla gestione dei servizi sociali è l’ennesimo esempio di come la politica locale venga dominata da divisioni interne, piuttosto che da un impegno concreto per risolvere i problemi reali. Il sindaco Cusani, ora leghista, e il primo cittadino di Campodimele sembrano agire solo per ripicche politiche nei confronti degli altri sindaci di area Forza Italia.

Un altro aspetto critico riguarda l’immobilismo del sindaco di Terracina, Giannetti, accusato di mantenere un “silenzio svizzero” per non disturbare l’equilibrio della sua maggioranza. Questo atteggiamento, secondo Chiumera, è inaccettabile, poiché impedisce di affrontare seriamente i ritardi che stanno penalizzando i cittadini più deboli.

Fondi non spesi: una risorsa bloccata a danno delle persone fragili

Uno degli aspetti più gravi della situazione riguarda l’inspiegabile non utilizzo dei fondi destinati ai servizi sociali. Già quattro anni fa, la Regione Lazio ha certificato una somma non spesa di circa 3 milioni di euro, destinata a servizi essenziali per i più deboli. Questi fondi, che potrebbero migliorare concretamente la qualità della vita delle persone in difficoltà, sono ancora bloccati nel bilancio del comune di Fondi, senza che vengano utilizzati per le necessità della comunità.

Le cifre sono eloquenti: 1.195.487,57 euro per i servizi essenziali, 1.118.251,98 euro per il fondo nazionale non autosufficienti, 178.853,17 euro per famiglie e minori, e 635.934,11 euro per l’inclusione sociale. Un’amministrazione che lascia queste risorse inutilizzate è colpevole di non rispondere alle necessità di chi vive in condizioni di fragilità, esponendo ancora una volta l’incapacità di dare risposte concrete.

Un appello alla trasparenza e al cambiamento

In conclusione, Pierpaolo Chiumera ribadisce la necessità di una riforma urgente dei servizi sociali nel distretto LT4, che deve essere attuata senza ulteriori indugi. Il Partito Democratico di Terracina continuerà a battersi per garantire una gestione trasparente e rispettosa delle risorse pubbliche, chiedendo l’immediata attuazione delle riforme necessarie. È tempo che i diritti delle persone più fragili non vengano più sacrificati per scelte politiche di parte.

La Legge Regionale 11/2016, dopo otto anni dalla sua introduzione, richiede una valutazione attenta per verificare i risultati ottenuti e correggere eventuali problematiche. Chiumera ha annunciato che il Partito Democratico avvierà una iniziativa di ascolto che coinvolgerà sia le forze politiche che le realtà sociali, con l’obiettivo di raccogliere dati e testimonianze per migliorare concretamente il sistema di assistenza sociale nel territorio. L’augurio è che finalmente si possa dare una risposta concreta alle esigenze della comunità, senza più ritardi o giochi di potere che finiscano per danneggiare i più vulnerabili.

Change privacy settings
×