Settanta migranti soccorsi al largo di Isca sullo Ionio: intervento della Guardia Costiera e della Finanza

Settanta migranti soccorsi al largo di Isca sullo Ionio: intervento della Guardia Costiera e della Finanza

Settanta Migranti Soccorsi Al Settanta Migranti Soccorsi Al
Settanta migranti soccorsi al largo di Isca sullo Ionio: intervento della Guardia Costiera e della Finanza - Gaeta.it

Nella serata di ieri, un intervento tempestivo ha salvato circa settanta migranti al largo di Isca sullo Ionio, un comune situato nel catanzarese. La segnalazione di un’imbarcazione a vela in difficoltà ha attivato le operazioni di soccorso coordinate dalla capitaneria di porto di Soverato. Grazie alla prontezza di un gestore di un rimessaggio, le autorità hanno potuto acudire rapidamente una situazione potenzialmente critica.

L’allerta e il soccorso dei migranti

Le circostanze della segnalazione

Il salvataggio dei migranti è iniziato quando il gestore di un rimessaggio, preoccupato per le manovre anomale di un’imbarcazione in mare, ha deciso di lanciare l’allerta. L’imbarcazione, visibilmente in difficoltà e alla deriva, ha spinto l’uomo a contattare il numero unico per le emergenze, avviando così una catena di intervento che ha coinvolto le autorità marittime locali.

L’intervento delle autorità

Sul posto è intervenuto un equipaggio del 118 con personale sanitario pronto a gestire eventuali emergenze sanitarie tra i migranti. A coordinare le operazioni di soccorso, la Guardia Costiera con una motovedetta, abilitata per le missioni di Soccorso e Assistenza in Mare , affiancata dalla Guardia di Finanza proveniente da Roccella Ionica. Queste forze hanno lavorato in sinergia per garantire che procedimenti di soccorso avvenissero nel rispetto degli standard di sicurezza e assistenza.

Le operazioni di trasferimento e accoglienza

Trasbordo dei migranti

Dopo aver valutato la sicurezza di tutti i migranti a bordo della piccola imbarcazione a vela, le operazioni di trasbordo sono state avviate. Gli uomini delle forze dell’ordine e del personale sanitario hanno assistito le persone nel passaggio da un natante all’altro, garantendo un trasferimento sicuro e controllato. Durante questa fase, è stata prestata particolare attenzione a garantire la salute e il benessere dei migranti, alcuni dei quali potrebbero aver vissuto esperienze traumatiche nel corso del loro viaggio.

Arrivo al centro di accoglienza

Ultimate le operazioni di soccorso in mare, le imbarcazioni si sono dirette verso il centro di primo soccorso e accoglienza di Roccella Ionica, situato nella provincia di Reggio Calabria. Qui, gli operatori hanno proseguito le attività di assistenza, offrendo supporto sanitario e psicologico ai migranti. Inoltre, sono state avviate le procedure di riconoscimento, attuate secondo i protocolli standard in materia di migrazione, per garantire un trattamento adeguato e dignitoso per ciascun individuo.

Situazione complessiva dei migranti in Calabria

Il fenomeno migratorio in Calabria si presenta come un tema sempre attuale e complesso, con un afflusso costante di persone in cerca di protezione e migliori opportunità. Le autorità locali e le ONG collaborano per fornire assistenza e servizi essenziali ai migranti, mentre la comunità internazionale continua a monitorare la situazione per garantire il rispetto dei diritti umani e la dignità di queste persone. La prontezza dimostrata durante l’episodio al largo di Isca sullo Ionio è solo uno dei tanti esempi di come sia fondamentale mantenere un coordinamento efficace tra le diverse realtà coinvolte in questioni di soccorso e accoglienza.

Change privacy settings
×