“Terra Mia“, primo album di Pino Daniele, pubblicato nel 1977, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana. Brani come “Napule è“, “Terra Mia“, “‘Na Tazzulella ‘e cafè”, “Furtunato” e “Cammina Cammina” hanno contribuito a trasformare questo disco in un autentico capolavoro. Riconosciuto come uno dei migliori album d’esordio nella storia della musica del nostro paese, “Terra Mia” è stato prodotto da Claudio Poggi, giovane giornalista musicale che, in quella circostanza, ha intrapreso con successo la carriera di produttore discografico.
Celebrazione di un grande artista
In occasione del settantesimo compleanno di Pino Daniele, la rassegna “Il Valore dell’Esperienza” sarà il palcoscenico di un incontro speciale. Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 16.30, la Sala Eventi ‘Vincenzo Cozzolino’ della sede partenopea dell’Associazione 50&PIÙ, ubicata in via Cervantes 55 a Napoli, ospiterà Claudio Poggi. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia della musica attraverso aneddoti, racconti e canzoni che hanno segnato un’epoca.
La presenza di Poggi al centro dell’attenzione offrirà l’occasione per rivivere non solo la vicenda di “Terra Mia“, ma anche per riflettere sulla carriera del produttore che ha avuto un ruolo chiave accanto a numerosi artisti, tra cui Enzo Gragnaniello, Alan Sorrenti, Gigi D’Alessio e molti altri. La manifestazione rappresenta un tributo al lascito musicale di Pino Daniele e alla figura di Claudio Poggi, capace di narrare esperienze accadute dietro le quinte.
L’incontro con Claudio Poggi
L’incontro, presentato dall’avvocato Flavia Chiarolanza, avrà come moderatore il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, ideatore della rassegna culturale. Sarà l’occasione per esplorare in profondità la creazione di “Terra Mia” e per scoprire i dettagli che hanno contribuito alla sua formazione artistica. Poggi, parlando della produzione dell’album, porterà alla luce incontenibili racconti e momenti salienti del periodo in cui ha lavorato con Pino Daniele, rivelando retroscena di un’epoca straordinaria.
In questa occasione, i partecipanti potranno ascoltare la musica iconica che ha caratterizzato il lavoro di Daniele, accostata a narrazioni che rendono vivo e tangibile il legame tra il produttore e l’artista. La rassegna “Il Valore dell’Esperienza” si distingue per la volontà di colmare il gap tra il pubblico e il mondo dell’arte, creando spazi di dialogo e confronto fondati sull’accesso alle esperienze di figure di spicco.
Un viaggio nella memoria
Claudio Poggi non è solo il produttore di un album storico ma anche una figura che ha contribuito alla storia musicale italiana. Nel 2017, in occasione del quarantesimo anniversario di “Terra Mia“, Poggi ha pubblicato insieme a Daniele Sanzone, voce degli ‘A67’, il libro “Pino Daniele – Terra Mia” , dove ha raccolto testimonianze e ricordi di una carriera che ha segnato generazioni di artisti e appassionati.
La pubblicazione rappresenta un ulteriore passo nel mantenere viva la memoria di Pino Daniele, rendendo patrimonio culturale i ricordi di chi ha condiviso momenti significativi con l’artista. I partecipanti all’evento di marzo avranno così la possibilità di approfondire non solo l’opera del musicista, ma anche il contesto che lo ha plasmato, contribuendo a creare le fondamenta della musica contemporanea.
L’Associazione 50&PIÙ, sotto la presidenza di Maurizio Merolla, continua a promuovere iniziative culturali di grande respiro, offrendo spazi di incontro tra artisti, studiosi e pubblico. Eventi come questo rimarcano l’importanza della cultura e dell’esperienza, fortificando il legame tra le generazioni e valorizzando la figura di artisti che hanno scritto pagine significative della storia musicale italiana.