Sette giorni di solidarietà: l'Onuomac accoglie 52 orfani in Alto Adige

Sette giorni di solidarietà: l’Onuomac accoglie 52 orfani in Alto Adige

L’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari ha organizzato una settimana di svago per 52 giovani orfani in Alto Adige, promuovendo supporto emotivo e socializzazione attraverso attività ricreative e incontri significativi.
Sette giorni di solidarietC3A03A l Sette giorni di solidarietC3A03A l
Sette giorni di solidarietà: l'Onuomac accoglie 52 orfani in Alto Adige - Gaeta.it

L’attività dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri è stata sotto i riflettori con un’iniziativa che ha portato 52 giovani orfani, accompagnati dalle loro madri, a vivere una settimana ricca di esperienze indimenticabili tra Merano e Bressanone, in Alto Adige. Questo progetto ha avuto come obiettivo quello di fornire un momento di svago e supporto emotivo a chi porta con sé il peso della perdita di un genitore, creando un ambiente di condivisione e amicizia.

Un programma ricco di attività e divertimento

Durante la settimana di soggiorno nei centri ricreativi dell’Arma, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza avvincente, caratterizzata da un programma vario e coinvolgente. Secondo quanto dichiarato dal Comando provinciale, le attività hanno spaziato da lezioni di sci sulle piste innevate, con la supervisione dei maestri della Scuola di Sci Merano 2000, a momenti di socializzazione e apprendimento. Gli sorrisi e la gratitudine espressi dai giovani orfani hanno dimostrato l’importanza di queste iniziative di sostegno, creando legami che superano le difficoltà quotidiane.

L’incontro con il generale Ugo Zottin, presidente dell’ente, ha rappresentato un momento di grande significato, offrendo ai giovani l’opportunità di comprendere meglio il mondo militare e il lavoro svolto dai Carabinieri. La visita al 7^ Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige” di Laives ha dato la possibilità ai ragazzi di ammirare un elicottero del 3^ Elinucleo di Bolzano e di conoscere i cani del Nucleo cinofili, un’esperienza entusiasmante che ha contribuito a rendere il soggiorno ancora più memorabile.

L’impegno costante dell’Onuomac per gli orfani dei militari

L’Onuomac svolge un ruolo cruciale nel sostegno agli orfani dei militari dell’Arma, con l’obiettivo di offrire un supporto concreto e duraturo. Con circa 1.150 orfani sotto la propria ala, l’ente si dedica all’assistenza educativa, garantendo contributi finanziari per l’istruzione dai corsi di infanzia fino alla laurea. I fondi sono destinati a chi continua il proprio percorso di studi, ma anche a chi desidera intraprendere corsi di formazione e abilitazione.

Particolarmente apprezzate sono le “vacanze studio” organizzate all’estero per favorire il perfezionamento delle lingue straniere, che rappresentano un’importante opportunità per i giovani di ampliare le proprie competenze. Inoltre, l’ente premia il “buon profitto” degli studenti più meritevoli fino al termine delle superiori, incentivando così l’impegno e la dedizione nello studio.

Il motto dell’Onuomac, “le bambine e i bambini sono figli di tutti noi, non solo dei loro genitori”, ha un significato profondo, sottolineando l’importanza di una rete di sostegno collettivo per affrontare le difficoltà.

Ringraziamenti e collaborazione con le istituzioni locali

L’iniziativa ha ricevuto un ampio supporto dalle amministrazioni comunali di Merano e Bressanone, le quali hanno contribuito a rendere questa settimana indimenticabile per i partecipanti e le loro famiglie. Il lavoro di squadra tra l’Onuomac e le istituzioni locali ha creato un ambiente favorevole allo sviluppo di momenti di aggregazione e solidarietà, fondamentali per supportare questi giovani nei loro percorsi di vita.

L’ente ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone e le realtà che si sono adoperate per la buona riuscita di questa iniziativa. La partecipazione attiva delle comunità locali ha dimostrato che la solidarietà può fare una grande differenza nella vita di chi ha bisogno di un supporto in momenti difficili. In questo modo, l’Onuomac non solo offre assistenza, ma contribuisce anche a costruire un futuro migliore per gli orfani dei militari, sotto la guida di una rete di sostegno che incoraggia la crescita e l’inclusione.

Change privacy settings
×