Sette milioni di euro per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese nell'area metropolitana di Roma

Sette milioni di euro per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese nell’area metropolitana di Roma

Sette Milioni Di Euro Per La D Sette Milioni Di Euro Per La D
Sette milioni di euro per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese nell'area metropolitana di Roma - Gaeta.it

Una nuova iniziativa della Camera di Commercio di Roma offre sette milioni di euro alle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana, come parte del bando Voucher Digitali Impresa 4.0 2024. Questo programma, attivo da oggi sul sito ufficiale della Camera di Commercio, è concepito per promuovere la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie innovative, supportando le aziende nel loro processo di trasformazione digitale.

Obiettivi del bando Voucher Digitali Impresa 4.0

Finanziamenti a fondo perduto per la digitalizzazione

Il bando Voucher Digitali Impresa 4.0 offre contributi a fondo perduto per un massimo di 10.000 euro per ogni impresa. Le risorse stanziate mirano a sostenere progetti volti alla digitalizzazione delle aziende, spaziando dall’adozione di tecnologie avanzate come la robotica collaborativa e l’intelligenza artificiale, fino all’implementazione di nuovi modelli di business in linea con i principi dell’industria 4.0 e dell’eco-sostenibilità.

Questa iniziativa è fondamentale per il tessuto imprenditoriale di Roma, che vede nelle tecnologie digitali la chiave per migliorare l’efficienza operativa e la competitività sui mercati globali. Le micro, piccole e medie imprese rappresentano una parte significativa del panorama economico locale, e il loro accesso a tali finanziamenti è cruciale per la loro crescita e sostenibilità.

Modalità di accesso ai fondi

Per ottenere questi contributi, le aziende devono affrontare una spesa minima di 3.000 euro al netto dell’IVA, con l’agevolazione che copre il 70% delle spese ammissibili. Le spese considerate ammissibili includono l’acquisto di beni strumentali e i servizi di consulenza e formazione, ma escludono dispositivi come smartphone e tablet.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, attivato tra le 9 del 12 settembre e le 14 del 26 settembre.

Requisiti per le imprese partecipanti

Chi può partecipare

Le aziende interessate a presentare domanda devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Devono essere registrate come micro, piccole o medie imprese presso il Registro imprese della Camera di Commercio di Roma e devono risultare attive, avendo dichiarato le loro attività svolte. È necessario anche essere in regola con il pagamento del diritto annuale per gli ultimi cinque anni, escluse eventuali morosità del corrente anno.

In aggiunta, non devono trovarsi in stati di crisi come fallimento, liquidazione o amministrazione controllata, il che garantisce che i fondi siano destinati soltanto a realtà imprenditoriali solide e in grado di utilizzare efficacemente le risorse per la digitalizzazione. È importante notare che le aziende che hanno già ricevuto fondi nel bando del 2023 non potranno presentare una nuova domanda per l’anno attuale.

Dichiarazioni ufficiali

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha sottolineato l’importanza di questo bando, affermando che la misura rappresenta un investimento significativo per promuovere la digitalizzazione delle imprese locali. Le agevolazioni economiche sono progettate per aiutare le piccole e medie aziende a competere a livello internazionale, trasformandole in realtà globali capaci di affrontare le sfide del mercato moderno. Con sette milioni di euro in gioco, le aspettative sono alte per il miglioramento dell’efficienza e dell’innovazione nel panorama imprenditoriale romano.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×