La Rassegna Ovini, giunta alla sua 64/a edizione, si terrà il 4 e 5 agosto a Fonte Macina, nel suggestivo scenario di Campo Imperatore, in provincia de L’Aquila. Questo evento annuale rappresenta un’importante manifestazione per la promozione della tradizione agropastorale abruzzese, coinvolgendo circa settemila capi di bestiame. La manifestazione è essenziale non solo per il settore agricolo, ma anche per il turismo, unendo tradizione e autenticità culinarie in un contesto naturale di incredibile bellezza.
Dettagli dell’evento
Presentazione ufficiale e importanza economica
Il programma della Rassegna Ovini è stato ufficialmente presentato all’Aquila da Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, e Emanuele Imprudente, vicepresidente della Giunta regionale d’Abruzzo e delegato all’Agricoltura. Durante l’incontro, è emersa chiaramente l’importanza di questa manifestazione per l’economia locale e per il sostegno delle tradizioni agropastorali.
Ballone ha sottolineato come la pastorizia rappresenti un pilastro della cultura abruzzese e come eventi come la Rassegna siano fondamentali per preservare e valorizzare questo patrimonio. “La Rassegna Ovini è un tassello fondamentale per promuovere il nostro territorio e le sue eccellenze”, ha affermato la presidente, enfatizzando l’importanza di offrire una situazione turistica che metta in risalto la bellezza della regione e i sapori tipici, frutto di tradizioni spesso secolari.
Imprudente ha aggiunto che la manifestazione è un’opportunità unica per rafforzare il legame tra allevatori e consumatori, creando un “ponte” che permette di mettere in luce le risorse offerte dal territorio e la qualità dei prodotti locali. Il sostegno della Regione per il settore agropastorale è evidenziato anche dalla volontà di promuovere gli eventi che celebrano le eccellenze gastronomiche e supportano le comunità rurali.
Attività e attrazioni della rassegna
Sfilata e degustazioni gastronomiche
Domenica 4 agosto, il clou dell’evento sarà rappresentato dalla sfilata di circa settemila capi di bestiame, che si svolgerà al tramonto in un’atmosfera suggestiva. Questo spettacolo non solo celebra le tradizioni locali, ma funge anche da vetrina per mostrare le diverse razze ovine e il lavoro degli allevatori abruzzesi. La manifestazione rappresenta un momento di grande festa per la comunità locale, che si riunisce per celebrare la propria identità culturale attraverso la pastorizia.
Il giorno dopo, lunedì 5 agosto, Campo Imperatore ospiterà vari stand gastronomici dove i visitatori potranno assaporare le delizie dell’entroterra abruzzese, tra cui salumi, conserve, tartufi, miele, legumi e birre artigianali. Inoltre, sarà disponibile un’area dedicata ai prodotti caseari, con la presentazione dei vincitori della 23/a edizione del Concorso dei formaggi ovini e caprini. Questi eventi non solo valorizzano i prodotti tipici, ma favoriscono il dialogo tra produttori e consumatori, aumentando la consapevolezza dei visitatori sui sapori e le tradizioni del territorio.
L’intera manifestazione rappresenta dunque un’importante occasione per consolidare la rete di relazioni tra il settore agricolo, le istituzioni e la comunità, creando un ambiente di sinergia che spinge verso il futuro delle tradizioni agropastorali in Abruzzo.