Il 14 e 15 settembre 2024, presso Via Crocetta Vivaro 7 a Velletri, si terrà la settima edizione della Festa del Buttero Contemporaneo, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Equiazione. L’evento, ospitato nel verde del Parco dei Castelli Romani, offrirà due giorni ricchi di attività, spettacoli equestri e momenti di confronto per celebrare la figura del buttero e il suo legame con il territorio.
Un weekend di eventi per grandi e piccoli
La manifestazione prevede un ampio programma pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età. Laboratori per bambini, stand espositivi di artigianato e prodotti tipici locali, oltre a un percorso dedicato al museo dei butteri, offriranno un’immersione completa nella cultura del territorio. Il sabato sera sarà allietato da musica tradizionale e non mancheranno i punti ristoro per gustare le specialità locali.
Il clou dell’evento saranno gli spettacoli equestri, che vedranno esibirsi i Butteri Contemporanei insieme a ospiti come i Butteri di Cisterna, i Cavalieri di Maremma e Federico Forci di Cuor di Maremma. Questi spettacoli metteranno in scena la maestria e la tradizione dei butteri, con caroselli equestri e dimostrazioni di abilità a cavallo.
Sfilata e celebrazione delle tradizioni
Sabato 14 settembre, dalle 10.30 alle 11.15, la festa si aprirà con una sfilata di butteri a cavallo nella piazza di Nemi, accompagnata dai saluti istituzionali del sindaco, Alberto Bertucci. La sfilata è un momento simbolico in cui i butteri viaggiano attraverso le strade di Nemi, celebrando la connessione tra passato e presente e promuovendo una nuova visione di sviluppo territoriale.
Un incontro sul benessere e la natura
Domenica 15 settembre, alle ore 11.00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Benessere e natura: nuovi orizzonti di esistenza culturale mediati dalla relazione con i cavalli”. L’incontro riunirà esperti ed appassionati per discutere del ruolo del cavallo nella promozione del benessere personale, dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale. Tra i partecipanti ci saranno Alessia Giovannini, autrice del libro “Il potere dei cavalli”, Federico Forci, buttero di quarta generazione, e la psicologa Ielena Caracci.
Il buttero contemporaneo: un ponte tra passato e futuro
Il progetto del Buttero Contemporaneo nasce dalla volontà di riscoprire le proprie radici e promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile basato sul rapporto tra persone, cavalli e ambiente. La festa è un’occasione per riflettere sul valore delle tradizioni e sull’importanza di costruire un legame duraturo tra passato e futuro, celebrando l’identità e la cultura del territorio.
L’evento è a ingresso gratuito, con la possibilità di sostenere l’iniziativa tramite una donazione libera.