In vista delle votazioni segrete del 18 luglio al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen si prepara a ottenere la riconferma come Presidente della Commissione Europea. L’approvazione da parte dei popolari, socialisti e liberali si profila, con l’aggiunta del sostegno dei verdi.
Incontri Chiave con Diverse Fazioni Politiche
Durante la settimana, Von der Leyen si incontrerà con varie fazioni politiche a Strasburgo, inclusa la sinistra di The Left e i conservatori di Giorgia Meloni, per delineare le strategie future.
Sfide Legali e Incognite
Il verdetto imminente della Corte di Giustizia UE sui ricorsi contro Von der Leyen per mancanza di trasparenza nei contratti dei vaccini anti-Covid aggiunge incertezza al voto. La Presidente punta a garantirsi il sostegno di 400 deputati di Ppe, S&D e Renew, nonostante i dissensi interni.
Ostacoli e Sforzi Diplomatici
Alcuni gruppi come i popolari francesi e sloveni, insieme ai liberali irlandesi, esprimono malcontento e posizioni contrarie. Von der Leyen si impegna in incontri cruciali con diverse fazioni, incluso il dialogo con i conservatori di Giorgia Meloni.
Il Ruolo dei Verdi e la Speranza di Supporto Coeso
I 53 eurodeputati dei Greens mirano a un voto coeso e concorde, a condizione di ricevere garanzie scritte sull’adesione alla maggioranza. La cooperazione con i Conservatori di Giorgia Meloni rimane un punto di tensione da risolvere.
Prospettive Future e Sostegno Necessario
La Commissione europea, indipendentemente dall’esito del voto su Ursula von der Leyen, potrebbe assumere un’identità di centrodestra nei prossimi cinque anni. L’importanza di conquistare il sostegno delle diverse fazioni rimane cruciale per il successo e la stabilità dell’Unione Europea.