Inizia il 2 settembre presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo la settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale, dedicata a 134 studenti provenienti da tutta Italia. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di formazione e crescita personale per gli allievi dell’ultimo anno delle scuole superiori, che potranno immergersi in un programma ricco e stimolante.
la scadenza e i partecipanti
Chi partecipa
La Scuola Superiore Meridionale offre una formazione di alta qualità , rivolta a studenti eccezionali che hanno superato un rigoroso processo di selezione. Per questa edizione, ben 134 giovani, selezionati tra i migliori studenti delle scuole medie superiori, parteciperanno all’orientamento. L’evento si svolgerà in un contesto accogliente e stimolante, promuovendo sia lo studio che la vita comunitaria.
Un’opportunità inestimabile
La SSM si distingue per essere l’unica scuola superiore ad ordinamento speciale nel Sud Italia e fa parte delle poche istituzioni che offrono programmi educativi che includono anche attività pre-dottorali. Questo orientamento rappresenta un’occasione unica per gli studenti, che stanno per intraprendere un percorso di studi universitari, per comprendere meglio i metodi e le tempistiche richieste dal mondo accademico. Potranno infatti partecipare a lezioni magistrali, seminari e visite guidate presso centri di eccellenza e siti archeologici, il tutto sotto la supervisione di docenti esperti.
il tema dell’incertezza
Un’epoca in transizione
Il tema scelto per quest’edizione, “Le risorse dell’incertezza”, riflette un periodo storico caratterizzato da molteplici cambiamenti e sfide difficili da affrontare. Sotto la direzione del professor Arturo De Vivo, il comitato scientifico della SSM ha elaborato un programma che invita i partecipanti a riflettere sulla complessità della realtà contemporanea. Gli studenti verranno stimolati a considerare come l’incertezza possa rappresentare non solo una fonte di preoccupazione, ma anche un’opportunità di crescita e trasformazione.
Riflessione critica
Il professor De Vivo sottolinea come, nei vari ambiti, dal clima alle tensioni politiche fino alle dinamiche occupazionali, le incertezze siano divenute parte integrante della nostra vita. Tuttavia, si chiede se queste sfide non possano anche essere interpretate come stimoli per reinventare la nostra percezione della realtà . La settimana di orientamento, quindi, non vuol essere solo una semplice formazione accademica, ma un invito a confrontarsi con le difficoltà e a trovare soluzioni innovative.
il programma di studi
Dettagli delle giornate
Il programma prevede una serie di eventi che si susseguiranno dal 2 al 6 settembre, con l’obiettivo di approfondire i vari temi legati all’incertezza attraverso diverse discipline. La giornata inaugurale sarà arricchita da lezioni magistrali di figure di spicco nel loro campo, come Andrea Graziosi nel settore della Storia e Marco Pozzetta per la Matematica. Questi incontri serviranno a familiarizzare gli studenti con argomenti di rilevanza attuale e forniranno loro strumenti utili per affrontare le incertezze future.
Attività pratiche e seminari
Le giornate successive includeranno visite a istituti scientifici come il Tigem, e spostamenti presso centri archeologici simbolici come il parco archeologico di Cuma. Queste attività pratiche arricchiranno l’esperienza degli studenti, permettendo loro di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso. Il programma culminerà con seminari presso il Dipartimento di Studi Umanistici e un evento conclusivo a Villa Ferretti a Bacoli, dove i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti e relatori di rinomata fattura.
Un percorso di crescita
Il percorso di studi previsto non si limita solo ai contenuti accademici, ma mira anche a costruire una forte comunità di apprendimento. Gli studenti, infatti, potranno condividere le loro esperienze e idee, favorendo un clima di collaborazione e scambio. Questo approccio non solo arricchisce il percorso formativo, ma prepara gli studenti a relazionarsi con le sfide del futuro in modo costruttivo e proattivo.
In questo contesto di apprendimento e riflessione, la settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale si configura come un evento imperdibile per tutti gli studenti coinvolti.