Durante la scorsa settimana, Settimo Torinese ha registrato tre tentativi di furto che hanno coinvolto sia centri commerciali sia un campo nomadi della città . Gli eventi hanno riacceso il dibattito sulla sicurezza e sulla percezione della criminalità tra i residenti, mentre le forze dell’ordine intensificano le operazioni di controllo e prevenzione.
Tentativi di furto nei centri commerciali
Negli ultimi giorni, uno dei centri commerciali a nord di Settimo Torinese è stato teatro di un tentativo di furto orchestrato da una coppia di ladri. Mentre la donna si dedicava a rubare alcuni articoli, l’uomo fungeva da palo, vigilando l’area circostante. Il valore della refurtiva, però, si è rivelato piuttosto contenuto, ammontando a circa 20 euro. Gli agenti intervenuti, però, hanno scoperto che l’uomo era in possesso di un coltello, il che ha comportato una denuncia aggiuntiva per possesso illecito di un’arma. Questo incidente mette in luce il fatto che anche i furti minori possono comportare rischi significativi, non solo per i negozi, ma anche per la sicurezza pubblica.
In un altro episodio avvenuto nella zona sud, quattro cittadini stranieri sono stati arrestati dopo essere stati trovati con beni rubati per un valore totale di 280 euro. Grazie all’intervento repentino dei Carabinieri, la merce trafugata è stata recuperata e restituita al negozio colpito. Si sta cercando di capire se questi furti possano essere attribuiti a un’organizzazione più ampia o se siano eventi isolati, ma l’operato delle forze dell’ordine sembra aver impedito una diffusione più ampia di simili comportamenti.
Un campo nomadi in via Moglia
La situazione nel campo nomadi in via Moglia sta sollevando ulteriori preoccupazioni. Un gruppo di Camminanti, provenienti da differenti origini, ha preso possesso dell’area. La loro identità , sebbene sia segnalata come siciliana, rimane incerta. Recentemente le forze dell’ordine hanno rinvenuto beni rubati dal valore complessivo di 10 mila euro all’interno dell’insediamento. Tra questi, sono stati trovati vari componenti meccanici, ma risulta difficile risalire ai legittimi proprietari. La Procura ha quindi disposto che una parte della refurtiva venga devoluta a enti di beneficenza, evidenziando le complicazioni legate alla risoluzione di questi episodi.
La presenza di questo gruppo e i legami con altri episodi di criminalità hanno alimentato le preoccupazioni tra i residenti della zona. Ad esempio, a gennaio 2025, due uomini del campo erano stati fermati durante un tentativo di fuga da un controllo. Durante la perquisizione del veicolo, sono stati trovati strumenti da scasso, il che ha portato a ulteriori denunce per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di arnesi atti allo scasso.
La risposta delle autoritÃ
Le autorità stanno lavorando attivamente per monitorare la situazione a Settimo Torinese, sia nei centri commerciali sia nel campo nomadi. Le operazioni mirate hanno come obiettivo quello di affrontare eventuali irregolarità e garantire un ambiente sicuro per i cittadini. Sebbene ci siano state segnalazioni di un aumento della criminalità , le forze dell’ordine hanno smentito l’idea di una emergenza sicurezza in città , evidenziando invece che si stanno già affrontando le problematiche esistenti.
Questo contrasto tra la percezione di insicurezza da parte dei cittadini e la valutazione delle autorità mette in luce un problema complesso. Gli episodi di furto sembrano essere stati prontamente gestiti, ma resta da vedere quali misure aggiuntive vengano adottate per garantire un miglioramento duraturo della sicurezza nella comunità di Settimo Torinese.