Il Comune di Sezze ha ottenuto un importante riconoscimento da parte della Regione Lazio riguardo il progetto di installazione di tre isole ecologiche informatizzate. Questo intervento, del valore totale di 147.766,40 euro, prevede un finanziamento consistente da parte della Regione, pari a quasi 133mila euro, mentre il restante 10% sarà coperto dalle finanze comunali. La realizzazione di queste eco-isole mirerà a migliorare la gestione dei rifiuti e a incentivare la raccolta differenziata nel centro storico della città.
Dettagli del progetto delle isole ecologiche
Un intervento innovativo
Il progetto redatto dagli uffici del Comune di Sezze prevede l’installazione di tre isole ecologiche su aree comunali del centro storico. Questi impianti permetteranno di integrare la raccolta differenziata domiciliare con un moderno sistema di raccolta stradale. Le eco-isole intelligenti stanno per diventare una realtà nella vita quotidiana della comunità, rappresentando un passo avanti significativo nella gestione dei rifiuti.
Benefici attesi
Le isole ecologiche intelligenti offrono numerosi vantaggi, tra cui una riduzione della produzione di rifiuti alla fonte e un incremento della percentuale di raccolta differenziata. Ulteriori benefici includono una diminuzione delle emissioni di CO2 associate al trasporto dei rifiuti, nonché un miglioramento del decoro urbano. Questi impianti consentiranno agli utenti di conferire i rifiuti direttamente, contribuendo così a ridurre il fenomeno dell’abbandono. Inoltre, l’implementazione della Tariffazione Puntuale permetterà ai cittadini di pagare in base alla quantità di rifiuti conferiti e ai servizi utilizzati, incentivando un comportamento più responsabile.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi
Il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, ha espresso la propria soddisfazione per l’approvazione del progetto, sottolineando l’importanza del finanziamento come una conferma delle scelte politiche adottate dall’amministrazione in un tema complesso come quello dei rifiuti. “Questo rappresenta un nuovo cambio di passo per raggiungere traguardi significativi nella raccolta differenziata — ha affermato Lucidi — che ci permetterà di abbassare le tariffe per i cittadini e di avere una città ancora più pulita.”
Il commento di Antonio Ottaviani
Antonio Ottaviani, amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, ha condiviso il proprio entusiasmo per il progetto, che segna un ulteriore miglioramento rispetto all’eliminazione dei cassonetti stradali. Ottaviani ha spiegato: “La distribuzione dei mastelli ha già portato a un aumento della percentuale di raccolta differenziata. Questo nuovo step ci permetterà di affrontare le problematiche storiche legate alla zona del centro, grazie a un sistema di identificazione dell’utenza che utilizza lettori QR code, bar-code e barre magnetiche.” Ha infine sottolineato l’aspetto estetico delle nuove isole ecologiche, evidenziando che si integreranno bene nel tessuto urbano e faciliteranno la manutenzione e l’igienizzazione.
Il progetto delle isole ecologiche rappresenta dunque un’importante iniziativa per il Comune di Sezze, con l’obiettivo di rendere la cittadinanza sempre più consapevole e responsabile nella gestione dei rifiuti, garantendo un ambiente più pulito e sostenibile.