Sezze festeggia il suo carciofo: 54ª edizione della Sagra del Carciofo in arrivo

Sezze festeggia il suo carciofo: 54ª edizione della Sagra del Carciofo in arrivo

La 54ª Sagra del Carciofo di Sezze, in programma il 12 e 13 aprile 2025, promette gastronomia, cultura e intrattenimento per valorizzare le tradizioni locali e stimolare l’economia.
Sezze Festeggia Il Suo Carciof Sezze Festeggia Il Suo Carciof
Sezze festeggia il suo carciofo: 54ª edizione della Sagra del Carciofo in arrivo - Gaeta.it

La Sagra del Carciofo di Sezze torna con grande entusiasmo il 12 e 13 aprile 2025. Giunta alla sua 54ª edizione, l’evento si preannuncia ricco di attrazioni per tutti: dalle specialità gastronomiche legate al carciofo romanesco di Sezze a spettacoli musicali, visite guidate e una serie di eventi culturali. Per la prima volta, la manifestazione si svolgerà su due giorni, un cambiamento che riflette il desiderio della comunità di promuovere il proprio patrimonio enogastronomico.

I dettagli della sagra del carciofo

La Sagra del Carciofo si distingue come uno dei principali eventi annuali per la città di Sezze, non solo per il valore culinario, ma anche come opportunità di rivitalizzare l’economia locale. Per due giorni, i visitatori possono assaporare una varietà di piatti che esaltano il carciofo, innumerevoli ricette con ingredienti freschi e tipici della zona, come l’olio extravergine d’oliva, il pane e i vini locali. Ogni stand gastronomico permetterà di scoprire le molteplici preparazioni di questo ortaggio, simbolo della tradizione culinaria laziale.

Il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa con queste parole: “È una scommessa della città per la città, una scelta che mira a valorizzare la nostra economia, la nostra cultura e la nostra accoglienza.” La Sagra rappresenta quindi un momento di incontro e condivisione, riunendo non solo gli abitanti ma anche i turisti in cerca di esperienze autentiche.

La primavera setina: un programma ricco di eventi

La Sagra del Carciofo è solo una parte di un progetto più ampio, chiamato Primavera Setina. Questo calendario di eventi include diverse festività e celebrazioni, come la Passione di Cristo e la Festa della Liberazione. Inoltre, la comunità si prepara a festeggiare la consegna della Medaglia d’Oro al Valor Civile, un’importante onorificenza che sottolinea il valore del contributo di Sezze alla storia nazionale. Questi eventi contribuiscono a creare un’atmosfera di festa e partecipazione, rendendo Sezze una meta ideale per chi cerca massimo coinvolgimento culturale e storico.

L’amministrazione comunale punta a rendere la Primavera Setina un viaggio esperienziale, unendo giovani e meno giovani in una celebrazione della tradizione e dell’ospitalità. Gli eventi enogastronomici, come la Sagra della Visciole, si inseriscono perfettamente in questo contesto e offrono ulteriori opportunità di scoperta e delizia.

L’intervista al sindaco di Sezze, Lidano Lucidi

Il sindaco Lidano Lucidi ha condiviso le sue considerazioni sull’importanza dell’evento per la città. La sua visione si concentra sulla necessità di attrarre visitatori e far conoscere le preziose risorse agricole del territorio. I carciofi e la loro valorizzazione diventeranno dunque non solo un motivo di orgoglio per la comunità, ma anche un modo per stimolare l’economia locale.

Lucidi ha ribadito inoltre come la Sagra si presenti come un’opportunità per dimostrare l’ospitalità del paese e per accogliere con calore chiunque desideri visitare Sezze. Le sue parole riflettono la determinazione dell’amministrazione comunale nel mantenere vive le tradizioni e sviluppare al contempo un progetto di valorizzazione completato da eventi di richiamo.

La città di Sezze si prepara quindi ad accogliere non solo i suoi abitanti, ma anche visitatori provenienti da diverse località. L’attesa per la Sagra del Carciofo cresce e si propone come un’iniziativa che celebra il passato e guarda al futuro, colmando le strade di gusto e convivialità.

Change privacy settings
×