Sezze: incontro dedicato alla proposta di legge sul recupero degli immobili rurali

Sezze: incontro dedicato alla proposta di legge sul recupero degli immobili rurali

Sezze Scalo ospita un incontro il 10 febbraio per discutere la Proposta di Legge n. 167/2024 sul recupero degli immobili rurali, coinvolgendo cittadini e esperti nel processo legislativo.
Sezze3A incontro dedicato alla Sezze3A incontro dedicato alla
Sezze: incontro dedicato alla proposta di legge sul recupero degli immobili rurali - Gaeta.it

Lunedì 10 febbraio, Sezze Scalo ospiterà un evento cruciale per il futuro degli immobili rurali della zona. L’incontro si svolgerà presso il Centro Sociale in Via Puglie alle ore 18.00 e avrà come tema principale la Proposta di Legge n. 167/2024, dal titolo “Recupero mediante cambio d’uso di unità immobiliari in aree rurali”. Questa proposta è stata presentata dal consigliere regionale Orlando Angelo Tripodi di Forza Italia, che è anche uno dei firmatari del progetto insieme al collega Grasselli. Durante l’incontro, si discuteranno le potenzialità e i benefici della legge per il territorio di Sezze.

Obiettivi della proposta di legge

Il consigliere Tripodi avrà l’onore di illustrare dettagliatamente le finalità politiche e strategiche di questa proposta di legge. L’idea centrale è di permettere il recupero e la trasformazione degli immobili rurali, oggi per lo più abbandonati, in strutture funzionali per usi abitativi, turistici e socio-assistenziali. Questo approccio mira a rivitalizzare aree che presentano un patrimonio edilizio significativo legato all’identità agricola e storica del territorio.

L’ingegnere Giovanni Bottoni, che parteciperà come componente del tavolo tecnico che ha redatto la proposta, approfondirà gli aspetti tecnici connessi alla legge. La sua intervista porterà all’attenzione gli elementi pratici e le potenzialità di questi interventi, evidenziando come la legge possa stimolare uno sviluppo sostenibile e responsabile per Sezze, dove la tradizione può incontrare innovazione.

Coinvolgimento della comunità

L’incontro non sarà solo un momento di confronto tra esperti e politici, ma anche un’importante occasione di dialogo con i cittadini di Sezze. Gli amministratori locali Federica Lama e Pasquale Casalini stimoleranno la partecipazione del pubblico, incoraggiando tutti a esprimere opinioni e contribuire con suggerimenti per migliorare il testo della proposta di legge. Questo dibattito coinvolgerà anche associazioni e professionisti del settore, creando un ambiente favorevole per mettere in luce le necessità e le aspettative della comunità riguardo al recupero degli immobili.

Il consigliere comunale Federica Lama ha descritto Sezze come un territorio ricco di identità storica e rurale, interamente influenzato da un paesaggio che mescola tradizioni agricole e aree naturali. Ha evidenziato come numerosi edifici un tempo dedicati all’attività agricola siano oggi in stato di abbandono e come la legge proposta rappresenti un’opportunità concreta per risolvere questa problematica per il bene comune.

Approccio inclusivo per leggi efficaci

Il processo legislativo, secondo quanto sostenuto dai partecipanti all’incontro, deve essere intrapreso in modo aperto e inclusivo. Il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e dei tecnici è imperativo per assicurare che le leggi siano rispondenti ai reali bisogni della popolazione. L’idea è di penetrare più a fondo nelle esigenze local e raccogliere spunti utili prima dell’adozione finale della legge. Solo attraverso un approccio collaborativo si potranno creare leggi che non siano semplicemente ufficiali ma realmente utili ed efficaci per la comunità.

Il principio cardine di quest’incontro è quindi quello di favorire un testo normativo partecipato e condiviso, per garantire che la proposta possa realmente riflettere le necessità collettive, offrendo al contempo soluzioni sostenibili per la valorizzazione del patrimonio rurale e agricolo di Sezze.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×