Sezze si mette in mostra con la 54° sagra del carciofo: un weekend tra gusto e tradizioni

Sezze si mette in mostra con la 54° sagra del carciofo: un weekend tra gusto e tradizioni

La 54° Sagra del Carciofo di Sezze, in programma il 12 e 13 aprile, celebra l’eccellenza del carciofo romanesco con gastronomia, musica e attività per tutta la comunità.
Sezze Si Mette In Mostra Con L Sezze Si Mette In Mostra Con L
Sezze si mette in mostra con la 54° sagra del carciofo: un weekend tra gusto e tradizioni - Gaeta.it

La 54° edizione della Sagra del Carciofo di Sezze, uno degli eventi più attesi dai locali e dai visitatori, prende il via oggi, promettendo di essere una celebrazione del carciofo romanesco e delle tradizioni culinarie di questo territorio. Tenutasi il 12 e 13 aprile 2025, la manifestazione è organizzata dal Comune di Sezze con il supporto della Regione Lazio e coinvolge una rete di produttori agricoli, ristoratori, scuole e comunità. L’evento attirerà migliaia di visitatori nei Monti Lepini, offrendo un’imperdibile esperienza gastronomica.

Il protagonista della festa: il carciofo romanesco

Al centro della sagra c’è il carciofo romanesco, vera eccellenza della produzione setina. Questo prodotto beneficia di un microclima unico, creato dalla posizione dei campi di coltura, che si trovano non lontano dalle altitudini dei Monti Lepini e dalla brezza marina che proviene dal litorale circostante. Stando a quanto detto dalla Compagnia dei Lepini, questa combinazione di fattori climatici offre un ambiente ideale per la crescita di carciofi di qualità superiore. La Sagra è quindi l’occasione perfetta per scoprire e degustare questo ortaggio, cucinato secondo le ricette locali.

Un festoso viaggio tra sapori e musica

Durante gli eventi dei giorni 12 e 13 aprile, gli stand gastronomici apriranno alle 10 del mattino per offrire piatti tipici a base di carciofi, cucinati in vari modi: alla giudìa, alla brace, al forno e in tante altre deliziose preparazioni. Non solo carciofi, ma anche piatti tipici della tradizione locale per soddisfare i palati di tutti. I ristoranti della zona parteciperanno attivamente all’evento, proponendo menù a tema che esaltano il sapore del carciofo. Accanto alla gastronomia, si svolgeranno concerti di musica dal vivo nel centro storico, creando un’atmosfera festosa.

Attività collaterali e coinvolgimento della comunità

Oltre alle delizie culinarie, la Sagra del Carciofo offrirà un programma ricco di eventi collaterali, pensati per coinvolgere tutta la comunità. I mercatini di artigianato locale saranno una vetrina importante per artisti e artigiani, permettendo ai visitatori di scoprire prodotti unici e fatti a mano. Non mancheranno presentazioni di libri a tema gastronomico e incontri di approfondimento su questioni legate all’agricoltura locale. Il fine settimana sarà quindi un’occasione non solo per degustare ma anche per riflettere sulle tradizioni e sull’importanza dell’agricoltura nel territorio.

Cerimonia di chiusura e riconoscimenti

La manifestazione si concluderà domenica 13 aprile alle 17.00 a Porta Pascibella, con la consegna del Premio Vittorio Del Duca, destinato allo stand più bello. Questo momento rappresenta un’importante tradizione di riconoscimento e valorizzazione del lavoro svolto dai partecipanti. Dunque, è l’occasione giusta per festeggiare insieme l’impegno dei produttori e degli artigiani locali nel preservare le tradizioni gastronomiche di Sezze. L’evento promette di lasciare un segno nel cuore di chi vi parteciperà.

Change privacy settings
×