L’inizio di maggio porta con sé a Bibione un evento dedicato al benessere e alla consapevolezza del proprio corpo e mente. Lo Sgambaro Olistic Festival si terrà dal 2 al 4 maggio ed è pensato per accogliere chi desidera immergersi in pratiche come yoga, meditazione e workout olistici, il tutto in una cornice naturale a pochi passi dal mare. Il ruolo di sponsor principale è affidato a Sgambaro, azienda nota per la produzione di pasta legata a materie prime italiane e uno stile di vita sano.
Il festival olistico tra natura e pratiche consapevoli
Lo Sgambaro Olistic Festival si svolgerà su una spiaggia attrezzata vicino a Piazzale Zenith, nel cuore di Bibione. Questa tre giorni offrirà sessioni pratiche dedicate a discipline olistiche varie, pensate per dare a chi partecipa una vera pausa rigenerante. Le attività si susseguiranno dal mattino fino al tramonto, e coinvolgeranno circa 500 persone. In programma ci sono sedute di yoga per diversi livelli, meditazione guidata e workout mirati a riequilibrare corpo e mente.
Workshop tematici per corpo e mente
I workshop tematici completeranno il quadro, offrendo approfondimenti su tecniche di respiro, movimento consapevole e alimentazione sana. L’obiettivo è consentire a chi partecipa di vivere una sorta di “ritiro trasformante”, dove il contatto con sé stessi si unisce alla socialità in uno spazio aperto, isolato dal caos quotidiano. Essendo l’evento aperto a tutti, si punta a creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove principianti e praticanti esperti possono trovare stimoli e benefici.
La scelta della spiaggia come location non è casuale. La vicinanza al mare dovrebbe amplificare la sensazione di rilassamento e pace interiore, essenziali in tutte le discipline olistiche. Lo spazio totale dedicato è di circa 4.000 metri quadrati, distribuiti tra il palco centrale, due pedane per sessioni parallele e aree libere per la pratica individuale o di gruppo.
Sgambaro e il suo impegno per il benessere
Sgambaro ha deciso di legarsi all’evento come title sponsor per rafforzare il proprio messaggio legato a uno stile di vita sano e sostenibile. Martina Durighello, responsabile marketing del brand, ha spiegato come l’azienda interpreti il benessere non solo come disciplina fisica o mentale, ma come un insieme complesso che comprende anche l’alimentazione. “Il focus è sulla qualità degli ingredienti: la pasta prodotta da Sgambaro nasce da grano duro 100% italiano, spesso proveniente da grani antichi e coltivazioni biologiche.”
Un rapporto consapevole con il cibo
Questo approccio promuove un rapporto consapevole con il cibo, capace di unire gusto e salute in un rito quotidiano come quello di mangiare un piatto di pasta. La sponsorizzazione si manifesta con una presenza visiva ben marcata, con striscioni e pannelli in colore giallo, tipico del brand, posti attorno a tutte le aree del festival. Il palco centrale e le pedane saranno così decorate per richiamare l’identità aziendale in modo evidente, avvolgendo i partecipanti in un’atmosfera coerente.
La presenza di Sgambaro si presta anche a rafforzare il legame con il territorio Veneto. Oltre a questa iniziativa, l’azienda è impegnata da tempo nel supporto a eventi sportivi e manifestazioni locali, viste come occasioni per promuovere il benessere fisico e sociale in modo concreto. “Sostenere eventi che mettono al centro la salute individuale e collettiva corrisponde a una strategia coerente con l’immagine del brand.”
Effetti sull’area e sull’esperienza dei partecipanti
La manifestazione a Bibione attrae un pubblico variegato che spazia da appassionati di yoga a chi cerca una pausa rigenerante lontano dalla propria routine. L’evento si svolge in un contesto molto frequentato durante la primavera e offre una possibilità di immersività rara in queste proporzioni. Una presenza diretta di 500 persone garantisce un ritorno sia in termini di atmosfera sia per le attività di socializzazione a valle di ogni sessione.
Un’opportunità per la comunità locale
Per la comunità locale, lo Sgambaro Olistic Festival rappresenta anche un’occasione economica e culturale. L’afflusso di visitatori genera impatti positivi su esercizi commerciali e strutture ricettive, contribuendo a estendere gli effetti benefici del festival anche oltre i confini dell’area interessata. La scelta del weekend fa sì che sia possibile intercettare il periodo di maggiore afflusso turistico, valorizzando così la spiaggia di Bibione come luogo per esperienze di benessere di qualità.
In questa edizione di maggio il festival unisce un’offerta pratica e ricca a una presenza visiva e strategica di Sgambaro, che conferma il suo ruolo nei contesti legati al benessere e allo sport nel Veneto. A Bibione si crea uno spazio che va oltre la semplice attività fisica, puntando alla riconnessione con sé stessi e con l’ambiente circostante attraverso azioni concrete e riconosciute.