Sibaritide turismo, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico del territorio jonico

Sibaritide turismo, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico del territorio jonico

Un progetto integrato nella Sibaritide punta a rilanciare il turismo locale attraverso la creazione di una Destination Management Company, coinvolgendo istituzioni, operatori e comunità per aumentare visitatori e destagionalizzare i flussi.
Sibaritide Turismo2C Un Progett Sibaritide Turismo2C Un Progett
Un progetto nella Sibaritide punta a rilanciare il turismo locale tramite la creazione di una Destination Management Company, promuovendo collaborazione tra istituzioni, operatori e comunità per valorizzare cultura, enogastronomia e ambiente, con incontri e formazione per destagionalizzare e aumentare l’attrattività. - Gaeta.it

Nel cuore della Sibaritide si sta sviluppando un piano che punta a rilanciare l’intera area coinvolgendo tutti gli attori locali e mettendo a sistema le offerte turistiche più diverse. L’iniziativa mira a costruire una gestione unificata del turismo locale, con l’obiettivo di estendere il richiamo verso nuovi visitatori, abbattere la stagionalità e portare a un aumento dei pernottamenti. Il tutto passa dalla collaborazione tra istituzioni, operatori privati, scuole e associazioni.

il progetto e la creazione di una destination management company

Il fulcro del progetto è la nascita di una Destination Management Company , proposta dal consulente di turismo culturale Michele Abastante. L’idea è di riorganizzare l’offerta turistica dell’area in modo più inclusivo e organico, favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Una DMC si occupa di coordinare ogni fase dell’esperienza turistica, creando pacchetti integrati e promuovendo il territorio come meta unica e coerente. Nel caso della Sibaritide, si vuole far emergere la ricchezza culturale, artistica ed enogastronomica della zona, spaziando dall’Arberia fino alla Sila Greca e alle coste dello Jonio.

collaborazione tra operatori e formazione

Oltre a mettere insieme operatori del turismo, ristorazione e ospitalità, il progetto coinvolge anche scuole e associazioni, per fornire formazione e rafforzare competenze specifiche nel settore. L’obiettivo è amplia­re la capacità attrattiva del territorio, andando a coinvolgere diversi target di visitatori e promuovendo una fruizione che superi i tradizionali picchi stagionali. Per dare maggior peso all’iniziativa, il progetto ha ottenuto un finanziamento dal Gal Sibaritide.

partnership e confronto tra attori locali per un turismo integrato

Nei giorni scorsi, l’iniziativa è stata presentata ufficialmente in una conferenza stampa tenutasi presso l’auditorium Amarelli, nel cuore di Corigliano-Rossano. A quel punto è partita una serie di incontri di ascolto e confronto aperti a tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo del turismo locale. Questi momenti servono per definire strategie comuni e raccogliere stimoli da differenti operatori e animatori del territorio, dai sindaci ai rappresentanti delle associazioni culturali.

prossimi incontri e partecipanti chiave

Il prossimo appuntamento è in programma per mercoledì 23 aprile alle 18, al Salice Club Resort di Corigliano. La discussione sarà guidata da Lenin Montesanto, fondatore del progetto Mid Calabria Straordinaria, insieme a Michele Abastante. Tra i partecipanti spiccano nomi del settore come Natale Falsetta, presidente del Consorzio Operatori Turistici della Sibaritide , e responsabili di strutture ricettive, agenzie di viaggio, enti pubblici e rappresentanti del mondo della pedagogia.

Non mancano amministratori locali come il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, e figure che si occupano di sanità e attività sociali legate al Consiglio Regionale. Questa ampia partecipazione dimostra l’intenzione di creare una rete che punti a un modello turistico davvero condiviso e sostenuto da tutte le componenti della società locale.

le prossime tappe del percorso di valorizzazione territoriale

Il ciclo di incontri proseguirà con altre tappe in diverse località della Sibaritide. Mercoledì 30 aprile, alle 18, sarà la volta di Altomonte, dove l’appuntamento si terrà all’hotel-ristorante Barbieri. Giovedì 8 maggio si svolgerà un incontro al Parco Marino della Secca di Amendolara, per poi concludere giovedì 15 maggio al Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati.

appuntamenti per rafforzare l’offerta territoriale

Questi appuntamenti offriranno spazio a ulteriori confronti sulle modalità per rafforzare la vocazione turistica dell’area, lavorando sui diversi aspetti ambientali, culturali e gastronomici presenti sul territorio. Ogni località si presta a mettere in luce le sue peculiarità, contribuendo a comporre un’offerta articolata e connessa. Il progetto mira a sviluppare un modello condiviso e sostenibile che permetta di valorizzare esperienze di viaggio diversificate, dall’escursionismo alla scoperta dei sapori, dalla visita a siti storici fino a eventi culturali.

Questi incontri serviranno anche per raccogliere le esigenze di chi opera sul territorio, così da calibrare in modo concreto le azioni da mettere in campo. L’obiettivo è ampliare il pubblico, destagionalizzare i flussi e aumentare l’appeal turistico su base continuativa. La costruzione di una rete forte e coordinata appare la via scelta per sostenere queste ambizioni.

Change privacy settings
×