Siccità in arrivo: la situazione attuale nelle campagne di Latina

Siccità in arrivo: la situazione attuale nelle campagne di Latina

La siccità in arrivo minaccia gravemente l’agricoltura nella pianura pontina, con precipitazioni ridotte del 40% e misure urgenti per gestire le risorse idriche già avviate dal Consorzio di Bonifica.
SiccitC3A0 in arrivo3A la situazio SiccitC3A0 in arrivo3A la situazio
Siccità in arrivo: la situazione attuale nelle campagne di Latina - Gaeta.it

La siccità imminente potrebbe essere ancora più critica rispetto alle anomalie meteorologiche registrate durante le primavere del 2017 e del 2023. Tecnici del Consorzio di Bonifica, che monitora dall’anno 2017 i gruppi sorgivi nella pianura pontina e nella piana di Fondi, avvertono che il regime pluviometrico evidenziato a gennaio 2025 ha mostrato una sensibile diminuzione delle precipitazioni, toccando un calo di circa il 40%. Questo scenario preoccupante potrebbe riflettersi in gravi ripercussioni sull’agricoltura locale e sul servizio irriguo.

Riduzione delle falde acquifere: un problema crescente

Le conseguenze della riduzione delle precipitazioni sono già evidenti nella bassa ricarica delle falde acquifere. Questo problema è accentuato da fattori idrogeologici e dal regime dei prelievi nel distretto irriguo Centrale Piegare, in particolare nel gruppo sorgivo Ninfa. Le misure di portata rilevate a gennaio di quest’anno mostrano una diminuzione di oltre il 90% rispetto allo scorso anno e alla media degli anni precedenti. Tale calo costringe il Consorzio a implementare una turnazione e razionalizzazione nell’erogazione del servizio irriguo per gli utenti, un intervento che mira a gestire le risorse idriche in maniera più sostenibile.

Quando le sorgenti monitorate cominciano a mostrare una diminuzione significativa delle portate, si apre un dibattito urgente riguardo le misure da adottare per affrontare la crisi idrica. Nel tentativo di creare un dialogo costruttivo, il Consorzio di Bonifica ha invitato varie organizzazioni di categoria, tra cui Coldiretti, Confagricoltura e Cia, per discutere le problematiche attuali e trovare soluzioni condivise.

Incontro al Mazzocchio: strategie per il futuro

Per affrontare questi temi critici, il Consorzio di Bonifica ha organizzato un incontro, tenutosi presso l’impianto idrovoro di Mazzocchio. L’evento, intitolato “Il Consorzio e il futuro del territorio”, ha visto la partecipazione di autorità civili, politiche e militari della provincia di Latina. Tra i presenti vi era anche Giancarlo Righini, assessore regionale all’agricoltura.

Durante l’incontro, gli ingegneri del Consorzio hanno presentato ambiziosi progetti volti a preservare l’agricoltura e ridurre gli sprechi idrici. Tra le proposte emerse, la riqualificazione energetica degli impianti irrigui ed il recupero delle acque reflue per destinarle all’irrigazione agricola. È stata inoltre annunciata la costruzione di grandi invasi, tra cui quello sul fiume Ufente, con capacità di stoccaggio fino a otto milioni di metri cubi. Questa infrastruttura sarà dotata di una paratoia, qui ci saranno collegamenti con il sistema irriguo attraverso il Selcella.

Le dichiarazioni delle autorità presenti

Nel suo intervento, il presidente del Consorzio, Lino Conti, ha evidenziato l’importanza dell’evento come momento di approfondimento e confronto. Ha sottolineato che il Consorzio non si limita a gestire le risorse idriche, ma gioca un ruolo cruciale nel garantire il futuro dell’agricoltura della regione in un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti.

Giancarlo Righini, intervenuto per sottolineare l’importanza delle attività del Consorzio, ha affermato: “Questo è un momento di grande rilevanza per il nostro territorio. È fondamentale unire le forze per fronteggiare le sfide ambientali attuali.” Il saluto istituzionale è stato affidato alla Vicaria del Prefetto, dottoressa Monica Perna, al presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e al sindaco di Pontinia, Eligio Tombolillo, il quale ha ribadito l’importanza del lavoro del Consorzio per il territorio che amministra.

Change privacy settings
×