Siccità in Sardegna: L'Analisi dei Dati e le Preoccupazioni dell'Autorità di Bacino

Siccità in Sardegna: L’Analisi dei Dati e le Preoccupazioni dell’Autorità di Bacino

Siccità In Sardegna: L'Analisi Dei Dati E Le Preoccupazioni Dell'Autorità Di Bacino Siccità In Sardegna: L'Analisi Dei Dati E Le Preoccupazioni Dell'Autorità Di Bacino
Siccità in Sardegna: L'Analisi dei Dati e le Preoccupazioni dell'Autorità di Bacino - Gaeta.it

Negli ultimi mesi, la Sardegna sta affrontando un’emergenza legata alla siccità, con un calo significativo delle riserve idriche che preoccupa le autorità competenti.

La Fotografia Attuale della Siccità in Sardegna

I dati più recenti evidenziano un calo del 5,4% delle riserve idriche, con un totale di 100 milioni di metri cubi in meno negli invasi dell’Isola. Le zone più colpite risultano essere le campagne della parte centro-orientale, come Ogliastra e Nuorese, e il Sulcis, dove la situazione è particolarmente critica.

Monitoraggio dell’Autorità di Bacino

L’Autorità di bacino regionale monitora costantemente la situazione, evidenziando che la maggior parte dei bacini artificiali si trova a un livello di pericolo che richiede una riduzione dell’erogazione dell’acqua, con priorità alle zone agricole rispetto all’approvvigionamento idrico potabile.

Impatti sull’Irrigazione e sulle Attività Agricole

L’irrigazione dei campi è stata già interrotta in diverse aree, come nel distretto di Posada e nei territori di Torpè, Siniscola, Budoni e San Teodoro. Alcune zone del sud-est dell’Isola hanno addirittura dichiarato lo stato di calamità a causa della grave siccità.

Zone Salvate dalla Siccità

Nonostante la situazione critica, ci sono alcune zone che mantengono ancora riserve idriche sufficienti. La Gallura, ad esempio, gode di valori positivi nell’invaso del Liscia, mentre il Tirso e le dighe sul Flumedosa si attestano su valori tra il 63% e l’80%, grazie alla loro interconnessione e maggiore capacità di accumulo.

Monitoraggio Costante e Misure Preventive

L’Autorità di bacino sottolinea l’importanza di continuare a monitorare attentamente la situazione e prendere misure preventive per affrontare la persistenza del periodo secco. Nonostante le difficoltà, l’estate dovrebbe garantire un approvvigionamento idrico sufficiente per le utenze residenziali e turistiche, ma è necessario rimanere vigili.

Questo è un momento critico per la Sardegna, e la gestione oculata delle risorse idriche è fondamentale per affrontare al meglio l’emergenza siccità che sta colpendo l’Isola.

Approfondimenti

    Sardegna: Regione italiana situata nel Mar Mediterraneo che nel testo è oggetto di un’emergenza legata alla siccità.
    Ogliastra: Provincia situata nella parte centro-orientale della Sardegna, una delle aree più colpite dalla siccità menzionata nell’articolo.
    Nuorese: Anch’essa provincia situata nella parte centro-orientale della Sardegna, interessata dalla diminuzione delle riserve idriche a causa della siccità.
    Sulcis: Zona geografica situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, citata come una delle aree dove la situazione legata alla siccità è particolarmente critica.
    Posada: Località citata nel testo come una delle aree dove l’irrigazione dei campi è stata interrotta a causa della siccità.
    Torpè, Siniscola, Budoni e San Teodoro: Altre località menzionate nel testo dove l’irrigazione dei campi è stata interrotta a causa della siccità.
    Gallura: Regione nel nord-est della Sardegna che, nonostante la situazione critica, ha ancora riserve idriche sufficienti.
    Liscia: Invano situato nella Gallura che ha valori positivi di riserva idrica nonostante la situazione critica generale nella regione.
    Tirso: Fiume della Sardegna che, insieme alle dighe sul Flumedosa, mostra valori tra il 63% e l’80% di riserva idrica grazie alla sua interconnessione e capacità di accumulo.
    Autorità di Bacino: Ente responsabile del monitoraggio delle risorse idriche sul territorio, con l’obiettivo di garantire un uso corretto ed efficiente dell’acqua.
    Flumedosa: Fiume della Sardegna menzionato nel contesto della gestione delle risorse idriche nella regione.
    Sardegna: La gestione delle risorse idriche è fondamentale per affrontare l’emergenza siccità che sta colpendo l’isola, e l’articolo sottolinea l’importanza di misure preventive e di monitoraggi costanti per affrontare la situazione critica.
Change privacy settings
×