La questione della sicurezza a Genova è tornata al centro dell’attenzione in occasione del 173° anniversario della Polizia di Stato. Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha commentato l’analisi de Il Sole 24 Ore, che colloca la provincia di Genova tra le ultime in Italia per percezione di sicurezza. Secondo Bucci, i cittadini meritano di sentirsi al sicuro e sono necessarie misure concrete per affrontare la situazione.
I dati sulla criminalità a genova
Nel suo intervento, Bucci ha fatto riferimento a diversi indicatori di criminalità che influiscono sulla percezione collettiva a Genova. Tra questi figurano i furti con strappo e con destrezza, oltre a un alto indice generale di criminalità. La relazione ha anche menzionato le rapine in pubblica via e i reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti come fattori significativi nel delineare il quadro della sicurezza in città. Questi problemi non solo influenzano il benessere dei cittadini ma hanno anche ripercussioni sull’immagine della città, creando una sensazione di insicurezza rispetto ad altre metropoli italiane, come Milano, Bologna e Roma.
Raddoppio della polizia locale e nuove strategie
Per avvicinarsi agli standard desiderati in tema di sicurezza, Bucci ha sottolineato l’importanza di un impegno concreto da parte delle forze dell’ordine. Qui a Genova, il numero di agenti della polizia locale è stato raddoppiato, passando da uno ogni 1.500 a uno ogni 500 abitanti, un passo decisivo per garantire maggiore presenza e risposta alle esigenze di sicurezza. Tuttavia, il presidente ha chiarito che non desidera una città militarizzata. Ha invece posto l’accento sulla necessità di una strategia multidimensionale, che includa non solo un potenziamento delle forze dell’ordine, ma anche misure preventive.
Investimenti nella prevenzione sociale
A tal proposito, Bucci ha evidenziato l’importanza di investire nella prevenzione, in particolare per i giovani. Ha affermato che è fondamentale intervenire tra i 10 e i 20 anni per evitare che i ragazzi finiscano per intraprendere strade legate alla criminalità. In questa direzione, il presidente ha informato che sono già in atto programmi a Genova e in tutta la Liguria, mirati a promuovere l’educazione e la socialità come strumenti per ridurre il rischio di involuzione nei giovani.
La questione delle infiltrazioni mafiose
Infine, parlando delle infiltrazioni mafiose, Bucci ha dichiarato che, sebbene questi fenomeni siano presenti in tutta Italia e anche all’estero, dire che Genova è completamente esente dalla criminalità organizzata sarebbe un’illazione esagerata. Tuttavia, ha anche specificato che non bisogna restringere il termine “criminalità” unicamente alle attività mafiose, poiché esistono altre forme di delinquenza che richiedono attenzione e azioni concrete per essere affrontate.
La lotta contro la criminalità deve quindi essere affrontata con un approccio globale, dove la sicurezza pubblica rappresenta una priorità per tutti i cittadini. Bucci ha affermato con determinazione che la sicurezza a Genova è al di sopra della media di molte altre grandi città italiane, ma è chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare.